8 regolazioni video, 1 regolazioni dal menu video – Sim2 Domino 45 Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

23

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

IMPORTANTE:

prima di effettuare la regolazione di queste voci come descritto di
seguito, scegliete alla voce “Selezione” una delle tre opzioni fra
“Parlato”, “Musica” e “Concerto”. Le successive regolazioni delle
altre voci modificheranno solo l’opzione che avete scelto.
Consigliamo di ripetere queste regolazioni per ciascuna opzione dis-
ponibile (“Parlato”, “Musica” e “Concerto”). Successivamente,
durante l’uso quotidiano dell’apparecchio, potete richiamare queste
3 opzioni scegliendo quella che meglio si adatta alle caratteristiche
del sonoro della trasmissione televisiva che state guardando: dun-
que scegliete “Parlato” per far risaltare la voce umana, “Musica” per
i suoni diversi dalla voce umana e “Concerto” per situazioni musicali
ricche di toni bassi e acuti.
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Dunque le voci sono:

- “Volume”; “Bilanciamento”: per queste due voci fate riferimento

a quanto detto nei paragrafi 4.7.1 e 4.7.3

- “Alti”: per regolare la dominanza o meno delle frequenze acute.

- “Bassi”: per regolare la dominanza o meno delle frequenze

basse.

IMPORTANTE: queste ultime due voci possono essere sostituite da
un Equalizzatore completo selezionando, alla voce “Equalizzatore”,
l’opzione “Attivato”. In questo modo compaiono cinque voci, relati-
ve ad altrettante bande di frequenza:

- “100 Hz”;
- “330 Hz”;
- “1000 Hz”;
- “3300 Hz”;
- “10000 Hz”.

Procedete quindi a scegliere la voce desiderata e a regolarne il valo-
re, tenendo presente che le frequenze ‘basse’ vengono regolate con
la voce “100 Hz”, e via via che regolate le altre voci vi spostate
verso le frequenze “medie”, fino a quelle più “acute”, regolabili con
l’ultima voce “10000 Hz”.

4.8 REGOLAZIONI VIDEO

Queste regolazioni possono essere effettuate qualsiasi sia il segnale
che state visualizzando, escluso quello proveniente dalle prese AV
GRAPHIC, descritto nella sez. 5 FUNZIONAMENTO - MONITOR
GRAFICO.

4.8.1 Regolazioni dal menu Video

Per migliorare la qualità dell’immagine presente sullo schermo è
possibile effettuare alcune scelte e regolazioni all’interno del menu
Video (tasto [5]). Scorrete nel menu fino ad evidenziare la voce
Selezione” e scegliete una fra le opzioni disponibili: “Giorno”,
“Medio” e “Notte”.

IMPORTANTE: vi consigliamo di ripetere tutte le successive regola-
zioni (fino al paragrafo “Tinta”), per ciascuna opzione disponibile
(“Giorno”, “Medio” e “Notte”). Successivamente, durante l’uso quo-
tidiano dell’apparecchio, potete richiamare queste 3 opzioni sce-
gliendo la più appropriata alle condizioni di luce del vostro ambiente
o a particolari situazioni presenti nel programma televisivo che state
guardando. Scegliete “Giorno” se l’ambiente ha molta luce, “Notte”
se l’ambiente ha poca luce e “Medio” se c’è una luce normale.

NOTA per l’opzione “Medio”: i valori ideali di questa opzione sono
stati stabiliti e memorizzati in fabbrica. Se in precedenza avete
modificato questi valori e ora desiderate invece ristabilire le impo-
stazioni di fabbrica, operate nel modo seguente:

-01- Visualizzare il menu Altre Funzioni [3].
-02- Scorrete il menu fino alla voce “Valori Medi” e premete suc-

cessivamente il tasto [24 o 23]: compare brevemente la scritta
“Attivato” che conferma il ripristino dei valori medi stabiliti in fabbri-
ca.

Potete ora modificare le voci presenti nel menu Video:

- “Luminosità”

: aumentando il valore (da sinistra verso destra) si

schiariscono i toni scuri dell’immagine, permettendo così di perce-
pire maggiormente i dettagli nelle parti più scure, mentre dimi-
nuendolo si scuriscono i toni chiari. Questa regolazione non tocca
l’aspetto cromatico, ma solo quello del chiaro-scuro.

- “Contrasto”

: aumentando il valore (da sinistra verso destra), si

accentua la differenza fra zone chiare e zone scure dell’immagine
e il passaggio chiaroscurale fra i toni risulta più evidente.
Diminuendo il valore, invece, poichè le zone chiare dell’immagine
si scuriscono e le zone scure si schiariscono, diminuisce il passag-
gio chiaroscurale fra i toni e l’immagine risulta dunque più ‘piatta’.

- “Colore”

: aumentando il valore (da sinistra verso destra), i colori

dell’immagine diventano brillanti e saturi, mentre dimuendolo, i
colori si desaturano e l’immagine, perdendo croma, risulta alla fine
in bianco e nero. Questa regolazione non tocca l’aspetto del chia-
ro-scuro, ma solo quello cromatico.

- “Definizione”

: aumentando il valore (da sinistra verso destra), i

contorni dell’immagine acquistano maggiore incisività, mentre
dimuendolo i contorni si ammorbidiscono e l’immagine assume

Advertising