7 regolazioni audio, 1 regolare il volume dell’audio, 2 togliere l’audio all’apparecchio – Sim2 Domino 45 Manuale d'uso

Pagina 23: 3 regolazioni dal menu audio

Advertising
background image

21

zone poco coperte dall’emittente, il segnale audio stereo vi giun-
ge disturbato e poco udibile.

- se l’emittente trasmette il segnale in Bilingue, sono disponibili le

opzioni “Mono”, “Lingua I” e “Lingua II”.

- “Eff. Sonoro”

: questa voce permette la selezione di quattro opzioni:

• “Disattivato”: non effettua alcuna elaborazione dell’audio ripro-

dotto.

• “Diffuso”: quando il segnale audio è stereo, questa opzione crea

un’allontanamento virtuale fra i due altoparlanti. Se invece il
segnale audio è mono, l’opzione crea un effetto ‘pseudo-stereo’.

• “Panorama”: questa opzione elabora il suono proveniente dagli

altoparlanti dell’apparecchio, creando l’illusione che il suono pro-
venga anche da dietro lo spettatore.

• “Multicanale”: qualora abbiate collegato casse acustiche sup-

plementari esterne alle prese [R] [Opzionale] del vostro appa-
recchio, questa opzione vi permette di attivare la diffusione del
suono suddiviso per ciascuna cassa.
Una volta selezionata l’opzione, è possibile poi regolare le carat-
teristiche del suono all’interno del sotto-menu Regolaz.
Avanzate
, utilizzando le voci “Volume FR-FL”, “Bilanciamento
FR-FL”
, “Volume C-R” e “Bilanciamento C-R” (vedi avanti nel
testo la voce Regolaz. Avanzate).

- “Loudness”

: quando questa funzione è attiva, vengono aumentate

progressivamente le frequenze ‘basse’ dell’audio, man mano che il
volume viene abbassato. Infatti, poichè l’abbassamento del volume
riduce anche le frequenze ‘basse’, questa funzione ristabilisce le
frequenze mancanti, con il risultato di un’audio più equilibrato.

- “Reg. Avanzate”

: selezionando questa voce si accede ad un

sotto-menu le cui funzionalità sono descritte al paragrafo succes-
sivo 4.7.4.

- “Selezione”

: consente di selezionare dei ‘preset’ audio memoriz-

zati attraverso il menu Audio. Una volta impostati tutti i valori desi-
derati (procedure spiegate nei paragrafi precedenti), la variazione
della voce “Selezione” consente di richiamare velocemente le tre
preselezioni, identificate con i nomi “Parlato,” “Musica” e
Concerto”. All’acquisto dell’apparecchio, questi preset sono
impostati allo stesso modo con i valori medi (NOTA: non è possi-
bile ritornare a questa regolazione, se non manualmente).

Le altre due selezioni possibili all’interno di questo sotto-menu
sono “Hi-Fi”, “Hi-Fi fisso” e “Test Rumore”.

Hi-Fi”: potete utilizzare questo ‘preset’ quando intendete sfrut-

tare le uscite Audio [M e N], situate nel pannello posteriore del-
l’apparecchio, per collegarle ad un sistema di amplificazione
esterno. Con questa selezione gli altoparlanti dell’apparecchio
verranno portate automaticamente in una condizione di “mute”.
Scegliete questa opzione, anziché “Hi-Fi fisso”, quando l’amplifi-
catore esterno è di tipo ‘non regolabile’ (amplificazione fissa); in
questo modo le varie regolazioni dell’audio potranno essere
effettuate direttamente dal menu Audio.

4.7 REGOLAZIONI AUDIO

Le regolazioni descritte nel sottocap. 4.7.3 possono essere effettua-
te con qualsiasi segnale audio video visualizzato al momento.

4.7.1 Regolare il volume dell’audio

Per regolare la quantità del volume generale dell’audio, premete i
tasti [23 o 24]: sullo schermo appare la scritta “Volume” con una
barra di regolazione. Il volume dell’audio può essere abbassato con
il tasto [24] e alzato con il tasto [23] del telecomando. La stessa
operazione può essere fatta con il tasto [31] e [34] sul pannello
frontale comandi dell’apparecchio.

4.7.2 Togliere l’audio all’apparecchio

L’audio dell’apparecchio può essere azzerato istantaneamente pre-
mendo il tasto [20]: sullo schermo compare la scritta “Muto”.
Successivamente, per ripristinare l’audio, basta ripremere una
seconda volta lo stesso tasto. In questo modo scompare la scritta
”Muto” e il volume torna ai livelli precedenti l’operazione.

4.7.3 Regolazioni dal menu Audio

Per migliorare la qualità del suono e utilizzare al meglio tutte le pos-
sibilità di questo apparecchio, è possibile effettuare alcune scelte e
regolazioni all’interno del menu Audio (tasto [6]).

- “Volume”

: questa voce regola la quantità del volume generale del-

l’audio, con le stesse modalità descritte al paragrafo 4.7.1 .

- “Bilanciam.”

: per regolare la quantità di suono emessa da ciascun

altoparlante. In normali condizioni il parametro è impostato in
modo che l’uscita sia divisa proporzionalmente tra l’altoparlante di
destra e quello di sinistra.

- “Audio”: è attivo solamente quando l’ingresso selezionato corri-

sponde alla selezione TV (RF). La voce informa sul tipo di audio
decodificato (informazione disponibile anche premendo il tasto
[12]) e permette, eventualmente, di effettuare alcune selezioni.
Procedere nel modo seguente:

Trasmissione nella modalità STEREO ANALOGICA (sullo scher-

mo, in alto a destra, c’è una scritta di colore verde):

- se l’emittente trasmette il segnale in stereo, è disponibile l’opzio-

ne “Mono”. Vi consigliamo quest’ultima opzione quando, in alcu-
ne zone poco coperte dall’emittente, il segnale audio stereo vi
giunge disturbato e poco udibile.

- se l’emittente trasmette il segnale in Bilingue, sono disponibili le

opzioni “Lingua I” e “Lingua II”.

Trasmissione nella modalità STEREO DIGITALE (NICAM) (sullo

schermo, in alto a destra, c’è una scritta di colore giallo):

- se l’emittente tramette il segnale in stereo è disponibile l’opzione

“Mono”. Vi consigliamo quest’ultima opzione quando, in alcune

Advertising