5 barometro – SUUNTO Vector HR Manuale d'uso
Pagina 57

50
mostra la differenza assoluta tra 5.000 e 8.000 piedi (partenza ed arrivo). Il fatto che si sia scesi a 3.000 piedi, tra un’ascesa e l’altra,
non ha nessun effetto sulla differenza assoluta d’altitudine verticale tra il punto di partenza e quello d’arrivo.
Ultimo, la memoria automatica di 4 ore visualizza i dati nel modo seguente: diciamo che siete partiti da 5.000 piedi la mattina e che,
per scendere a .000 piedi, avete impiegato due ore e altre cinque per risalire a 8.000 piedi. La schermata scorribile della memoria di
4 ore mostra l’altitudine 5.000 piedi alle .00, 4.000 alle 3.00, 3.000 alle 4.00, e, quindi, 4.000 alle 5.00, 5.000 alle 6.00, 6.000
alle 7.00, 7.000 alle 8.00 e 8.000 alle 9.00.
Questi sono i diversi casi in cui la situazione, illustrata sopra, può influire sulla lettura del Vector HR. Una cosa estremamente
importante da ricordare è che bisogna SEMPRE impostare l’altitudine di riferimento nota. Solo in questo modo è possibile ottenere
una lettura accurata.
7.4.7 Perchè la misurazione dell’ascesa/discesa verticale mostra
dati diversi, nonostante mi trovi nella stessa stanza?
La risoluzione della velocità di ascesa/discesa verticale è pari a 1 m/ 1 ft e quella dell’altitudine a 5 m/10 ft. Ciò significa che la velocità
di ascesa/discesa può variare nonostante rimaniate alla stessa altitudine. Causa di ciò sono i cambiamenti di pressione o il movimento
verticale entro il campo di risoluzione di 5 m/0 ft.
All’interno, anche correnti d’aria impercettibili, possono far variare la pressione. Per esempio, se avete una finestra aperta da una
parte della casa, la corrente d’aria può influire sulla pressione in una stanza, situata dalla parte opposta dell’abitazione e quindi sul
funzionamento del sensore del Vector HR. Siccome il Vector HR misura l’ascesa e la discesa in base alla pressione dell’aria, interpreta
questo cambiamento come un movimento verticale.
7.5 BAROMeTRO
7.5.1 cosa rappresenta la piccola scatola, visualizzata sul lato
superiore sinistro del display?
È l’indicatore del trend barometrico, che mostra l’evoluzione generale delle condizioni atmosferiche. La lettura si basa sulle misurazioni
del barometro, effettuate durante le ultime 6 ore.