SUUNTO Vector HR Manuale d'uso
Pagina 38

3
6. PRESSARE il tasto [+] per scorrere l’altitudine verso l’alto o [-] per scorrerla verso il basso.
7. Una volta selezionata l’altitudine desiderata, PRESSARE il tasto [Mode] per confermare l’impostazione e ritornare al modo
principale, oppure il tasto [Select], per passare all’operazione successiva. Il testo “INT”, visualizzato nel campo 1, e l’intervallo di
tempo, visualizzato nel campo , inizieranno a lampeggiare (Fig. 4).
8. PRESSSARE i tasti [+] o [-] per evidenziare i diversi intervalli. L’unità dispone quattro tipi d’intervalli: 0 secondi, minuto, 0 minuti
o 60 minuti.
Intervalli raccomandati:
ATTIVITÀ
INTERVALLI
SCI
0 sec. o minuto.
CICLISMO
0 sec. o minuto.
TREKKING
0 minuti.
ALPINISMO
0 minuti o 60 minuti.
Nota: Quando si selezionano gli intervalli, l’utente può scegliere a) la durata del periodo di memorizzazione nel registro dell’altitudine,
della velocità di ascesa/discesa verticale e della frequenza cardiaca, b) il timeout od il tempo massimo di memorizzazione del giornale
di bordo. Più breve sarà l’intervallo, più precisi saranno i dati, grazie al fatto che la memorizzazione è più rapida.
Nota: Se la memorizzazione nel registro viene eseguita in base all’intervallo selezionato, quest’operazione durerà solo fino alla
fine di questo determinato periodo di tempo. Alla fine del periodo di memorizzazione, il Computer da Polso Vector HR emetterà un
apposito segnale acustico per avvertire l’utente del completamento dell’operazione (noto come timeout). Per impostare l’intervallo di
memorizzazione del registro, leggere il capitolo Impostazione dell’Altimetro a pagina 33.