2 suunto vector hr e le interferenze, 3 attivazione del monitoraggio frequenza cardiaca – SUUNTO Vector HR Manuale d'uso
Pagina 21

4
trasmettitore e lo facci migrare in un’area dove è impossibile rilevare i segnali della frequenza cardiaca.
• L’intensità dei segnali cardiaci varia, a seconda della composizione del tessuto della persona interessata; in un ambiente acquatico
è quindi possibile avere un’alta percentuale di individui, aventi problemi nel monitoraggio della frequenza cardiaca.
Nota: Il Vector HR non è uno strumento d’immersione. Raccomandiamo, quindi, di non operare i tasti (pressarli) mentre lo strumento
è sott’acqua.
2.2 SUUnTO VecTOR HR e Le InTeRFeRenZe
INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE
Lo strumento potrebbe essere disturbato se si ci trova nelle immediate vicinanze di linee d’alta tensione, semafori, linee elettriche
ferroviarie, dei tram o dei filobus, televisori, motori delle automobili, computer per le biciclette, attrezzature sportive azionate da motori,
telefoni cellulari o quando si attraversano le barriere elettriche di sicurezza.
Le interferenze elettromagnetiche possono causare una lettura errata dei segnali inviati dal sistema di monitoraggio della frequenza
cardiaca. La somma dei valori “sopra”, “sotto” e “in” del sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca può essere inferiore rispetto
al tempo complessivo trascorso. I motivi di ciò sono da addebitare alle interferenze elettromagnetiche che impediscono al Computer
da Polso di ricevere i segnali dalla cintura sensore.
2.3 ATTIVAZIOne deL MOnITORAGGIO FReQUenZA
cARdIAcA