Pulizia e manutenzione, 1 pulizia dello strumento, Pulizia dello strumento – Leica Biosystems ST5020 Manuale d'uso

Pagina 75

Advertising
background image

75

Leica ST5020

6.

Pulizia e manutenzione

Prima di ogni pulizia spegnere lo strumento e togliere la spina di alimentazione.
Nell’uso dei prodotti per la pulizia, bisogna attenersi alle prescrizioni di sicurezza del
produttore ed alle prescrizioni di laboratorio valide nel Paese di impiego.
Smaltire i reagenti usati secondo le direttive valide per i laboratori nel Paese di eserci-
zio!
Rimuovere immediatamente i solvente (reagenti) sparsi! Le superfici della calotta, nel
caso di un effetto prolungato di solventi, sono resistenti solo in parte!
Per la pulizia delle superfici esterne non usare alcol, detergenti contenenti alcol
(pulivetro!), sostanze abrasive, o solventi contenenti acetone o xilolo!
Nelle prese elettriche o all’interno dello strumento e nel braccio di trasporto non devono
penetrare dei liquidi!

Interno

Estrarre le stazioni di colorazione e di acqua corrente. Per la pulizia delle pa-
reti interne in acciaio inossidabile, usare un comune detergente ed alla fine
sciacquare con acqua.

Braccio di trasporto

Pulire le superfici del braccio di trasporto con un panno umido. Nel braccio
di trasporto si trovano componenti elettroniche sensibili. Per questo motivo,
in questa zona non usare liquidi. Solo strofinare.

Superfici esterne

Le superfici esterne verniciate possono essere pulite con un detergente non
aggressivo e ripassate con un panno umido.
Non trattare le superfici esterne e la calotta con solventi!

Schermo sensibile TFT

Per la pulizia del quadro di comando, usare un comune detergente per
schermi. Procedere secondo le istruzioni del produttore.

Portavetrini

Pulizia con detergente di tipo domestico o da laboratorio secondo necessità.

6.1 Pulizia dello strumento

Advertising