9 funzioni di allarme, 10 trasporto, Funzioni di allarme – Leica Biosystems ST5020 Manuale d'uso

Pagina 28: Trasporto, Messa in funzione

Advertising
background image

28

Manuale d’uso V1.9, RevD - 12/2012

4.9 Funzioni di allarme

4.

Messa in funzione

Allarme strumento
L’allarme strumento viene attivato nello strumen-
to stesso in tutte le situazioni di allarme previste.

Teleallarme
Il segnalatore di allarme viene installato al di fuo-
ri del Leica ST5020.
Tutti gli allarmi attivati nello strumento (situazioni)
vengono inoltrati, indipendentemente dal livello di
allarme, al sistema di teleallarme collegato anche
se l’allarme dello strumento locale del livello 1 è
disattivato.
I valori impostati nel menu ALLARM (vedi

capitolo

5.4.2

) per il volume e il suono vengono in questo

caso ignorati.

Collegamento di un segnalatore di teleallarme
Il sistema di teleallarme installabile opzionalmen-
te opera con un relè a potenziale libero. Se si
presenta un evento di allarme, il circuito di allar-
me si chiude. Il sistema di allarme collegato allo
strumento deve assorbire una corrente inferiore
a 2 A. La tensione può essere pari al massimo a
24 V AC/DC.
Il segnalatore di allarme per l’attivazione di un te-
leallarme, viene collegato allo strumento tramite
uno spinotto jack (D 6,3 mm, accessorio opzio-
nale).
Per quanto riguarda le possibilità tecniche di
connessione di un segnalatore di teleallarme al
Leica ST5020, contattare la società competente o
rivolgersi direttamente al produttore.

Bloccaggio del braccio di trasporto:

Passare alla modalità amministratore.

Richiamare la tastiera (come ad esempio nel
caso della introduzione della password, vedi
capitolo

5.4.3

)

Lì digitare il comando “#trasport“.

Il braccio si sposta verso il basso nella stazione
6, rimane lì fermo e non può essere più mosso.
Dopo averlo spento, lo strumento è pronto per il
trasporto.

4.10 Trasporto

Se lo strumento deve essere trasportato, è ne-
cessario effettuare quanto segue:

Rimuovere tutti i rack.

Svuotare tutti i contenitori di reagenti.

Assicurare il braccio di trasporto dello stru-
mento.

Staccare lo strumento dalla rete elettrica

Smontare il tubo di alimentazione e quello del-
l’acqua di scarico.

Se necessario, smontare il tubo di scarico
dell’aria.

Rimontare le maniglie di trasporto (vedi capi-
tolo

4.2

)

Se il trasporto deve avvenire su grandi distan-
ze, imballare lo strumento nella cassa origina-
le di trasporto. In questo caso tener conto del-
le sicure di trasporto.

Advertising