2 possibilità di introduzioni, Possibilità di introduzioni, Funzionamento – Leica Biosystems ST5020 Manuale d'uso

Pagina 34

Advertising
background image

34

Manuale d’uso V1.9, RevD - 12/2012

Il design della tastiera alfanume-
rica (

figura 29

) ricorda quello di

una tastiera di computer. Al di
sopra della tastiera si trova il
campo di introduzione (5) con
una spiegazione relativa ai dati
da digitare (4). Da ciò dipende
quanti caratteri sia possibile di-
gitare. Se esiste un valore pre-
definito, esso viene visualizzato
nel campo di introduzione. Il cur-
sore si trova sul bordo sinistro.

Tastiera alfanumerica

4

5

Fig. 29

Non è possibile scrivere oltre la lunghezza massima prevista per un valore
da introdurre. I valori sono stabiliti nel modo seguente:

nomi dei reagenti:

max. 20 caratteri

nomi dei programmi:

max. 20 caratteri

abbreviazione del programma:

max. 3 caratteri

password:

da min. 4 fino a max. 10 caratteri

I seguenti tasti hanno funzioni speciali:

Il tasto rimane dopo la pressione premuto, tutte le lettere diventano maiu-
scole. Se si preme un tasto, SHIFT viene attivato e compaiono lettere minu-
scole.

Il tasto rimane dopo la pressione premuto, tutte le lettere diventano maiu-
scole. Una nuova pressione su SHIFT LOCK annulla la funzione.

La pressione del tasto commuta sulla visualizzazione dei caratteri speciali.
Qui sono elencate prevalentemente vocali accentate che sono disponibili
anche come maiuscole tramite la pressione di SHIFT/SHIFT LOCK. Dopo aver
scelto un carattere speciale, la tastiera torna alla visualizzazione normale.

5.3.2 Possibilità di introduzioni

Per introdurre o per impostare valori e dati, ci sono diverse possibilità.

5.

Funzionamento

Advertising