9 calibrazio ne e test del joystick – Videotec DCJ Manuale d'uso
Pagina 26

Page 22
MNVADCJ01_0543
4.9 Calibrazio ne e test del joystick
La calibrazione del joystick è un processo che consente il corretto funzionamento del dispositivo. E’
normalmente fatta solo in fase di produzione e non dovrebbe mai rendersi necessaria una ricalibrazione da
parte dell’operatore. Nel caso il joystick mostrasse comportamenti non corretti (ad esempio se una direzione in
pan o tilt rimane attiva quando il joystick è a riposo) può essere utile effettuare la procedura di calibrazione.
RPR C
SU(6*S(5,SU[2<
,35,0,5,17,5
3,5*217S18(5,
Prima fase: con il joystick a riposo (rilasciato) premere
.Questo consente di determinare il punto di riposo. Con
si passa al test senza procedere con la calibrazione.
RPR
829,5,SU[2<
1,.US(1.2US
Premuto
, si deve muovere il joystick con un movimento
casuale che arrivi a toccare la massima estensione in alto,
basso, destra e sinistra.
RPR
O !C! M!
O! ! "M! "
17,53,5-S1S5,
Durante il movimento compaiono a display i valori letti. Sono
parametri che non interessano l’operatore, se non in caso di
malfunzionamento quando possono essere utili per l’assistenza
telefonica. Si deve muovere il joystick finché i valori indicati da
O
,
M
,
O
e
M
(valori che indicano i punti limite a sinistra,
destra, basso e alto) non variano muovendo il joystick. Gli altri
valori riportati in centro al display cambiano continuamente
quando viene mosso il joystick.
Con
si procede alla prossima fase della configurazione.
Con
si passa al test senza concludere la calibrazione.
RPR
827(5,S16,162
25(5S2,(17S25(5S2
Durante il funzionamento normale alla rotazione del joystick
corrisponde l’attivazione dello zoom.
RPR
O$C!M!
17,53,5-S1S5,
Ruotare il joystick fino a raggiungere i due estremi più volte,
finché i valori indicati da
O
e
M
(punti limite per il senso
antiorario e orario) non variano.
Con
si conclude la configurazione e si procede con il test,
con
si passa al test senza ricalibrare lo zoom.
R
D0S1D 0(;D
D0S1D 0(;D
D0S1D 0(;D
Test del joystick: dopo la calibrazione permette di controllare se
la calibrazione ha avuto successo.
(continua...)
Con il joystick a riposo i valori indicati da
D
,
D
e
D
devono
essere pari a 0. Muovere il joystick sino a raggiungere il limite
nelle quattro direzioni e ruotarlo sino al limite in senso orario e
antiorario. Se dopo queste operazioni i tre parametri
0S1D
e i tre
parametri
0(;D
indicano
la calibrazione ha avuto successo.
In caso contrario è bene ricalibrare il joystick in quanto l’errata
configurazione dello stesso ne pregiudica le funzionalità.