ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

R S

ERIES

— I

NSERTO

DELL

OPZIONE

P

ULSOSSIMETRIA

(S

P

O

2

)

4

www.zoll.com

9650-0901-11 Rev. B

Sensori per ossimetria

Utilizzare esclusivamente sensori per ossimetria ZOLL/Masimo LNCS. I sensori di altre
aziende produttrici potrebbero non funzionare correttamente con l’ossimetro R Series.

L’applicazione o l’utilizzo di un sensore in maniera non corretta (avvolgimento troppo stretto
del sensore, applicazione di nastro adesivo in eccesso, mancata ispezione periodica del sito di
applicazione del sensore) può provocare danni tessutali. Per garantire l’integrità della cute, il
posizionamento corretto e l’aderenza del sensore, ispezionare la sede di applicazione del
sensore come indicato nelle Istruzioni per l’uso in dotazione con il sensore stesso.

Non utilizzare sensori o cavi danneggiati.

Non utilizzare un sensore con i componenti ottici esposti.

Non sterilizzare un sensore mediante irradiazione, vapore o ossido di etilene. Fare riferimento
alle istruzioni relative alla pulizia nelle Istruzioni per l’uso per sensori LNCS riutilizzabili.

Non lasciare il sensore applicato nello stesso sito per periodi di tempo troppo lunghi, soprattutto
in caso di monitoraggio di neonati. Verificare il sito di applicazione a intervalli regolari (almeno
ogni due ore) e variarlo qualora si notino problemi sulla cute.

Non collegare il sensore per ossimetria a un’estremità in cui è in corso un monitoraggio con
bracciale per la pressione arteriosa o che presenti un ridotto afflusso di sangue.

Da un sensore applicato in maniera non corretta potrebbero derivare letture della saturazione
non attendibili. Un segnale del polso debole sul display potrebbe indicare un sensore non ben
applicato o un sito di monitoraggio scelto in maniera non adeguata.

Scegliere una sede con sufficiente perfusione per garantire valori di ossimetria accurati.

Alcune aberrazioni delle unghie, lo smalto per unghie, le micosi e altro ancora potrebbero
provocare letture dell’ossimetria non accurate. Rimuovere lo smalto per unghie o spostare il
sensore su un dito che non presenti patologie.

L’esposizione a una elevata luce ambientale proveniente da lampade chirurgiche (soprattutto
quelle allo xenon), lampade per bilirubina, lampade fluorescenti, lampade riscaldanti a
infrarossi o luce solare diretta può influenzare l’accuratezza delle letture dell’ossimetria. Per
impedire interferenze da parte della luce ambientale, accertarsi che il sensore sia applicato in
maniera corretta. Se necessario, coprire il sensore con un materiale opaco.

Advertising