Uso previsto della spo, Complicazioni delle misure – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

R S

ERIES

— I

NSERTO

DELL

OPZIONE

P

ULSOSSIMETRIA

(S

P

O

2

)

2

www.zoll.com

9650-0901-11 Rev. B

Uso previsto della SpO

2

Il pulsossimetro R Series, che si avvale della tecnologia Masimo

®

SET

®

e della serie LNCS di

sensori per ossimetria, è indicato per il monitoraggio continuo non invasivo della saturazione
funzionale di ossigeno dell’emoglobina arteriosa (SpO

2

) e della frequenza del polso.

Il pulsossimetro R Series è indicato per l’uso su pazienti adulti, pediatrici e neonatali in
condizioni di movimento o di assenza di movimento e in pazienti con perfusione buona o
scarsa, in ambiente ospedaliero e mobile.

Le misure della saturazione di ossigeno che derivano dalla pulsossimetria dipendendono molto
dalle condizioni del paziente e dal corretto posizionamento del sensore. Alcune condizioni del
paziente quali l’inalazione di fumo possono portare a letture errate della saturazione di
ossigeno. Se si sospetta la mancata accuratezza di una lettura, verificare i valori utilizzando un
altro metodo clinicamente approvato, come l’emogasanalisi.

L’opzione pulsossimetria R Series è intesa per l’uso esclusivo con i sensori ZOLL/Masimo LNCS.

Complicazioni delle misure

Se si sospetta mancanza di accuratezza di una qualsiasi lettura, verificare innanzitutto i segni
vitali del paziente con metodi alternativi, quindi verificare che il pulsossimetro R Series
funzioni correttamente.

Misure non accurate possono derivare da:

Applicazione o utilizzo non corretto del sensore.

Livelli significativi di emoglobine anomale (ad es., carbossiemoglobina o metaemoglobina).

Coloranti endovascolari, quali verde indocianina o blu di metilene.

Esposizione a luce eccessiva proveniente da lampade chirurgiche (soprattutto quelle allo
Xenon), lampade per bilirubina, lampade a fluorescenza, lampade riscaldanti a infrarossi o
luce solare diretta.

Movimento eccessivo del paziente.

Condizioni particolari del paziente, quali l’inalazione di fumo.

Pulsazioni venose.

Alcune aberrazioni delle unghie, smalto per unghie, micosi e altro.

Applicazione di un sensore su un’estremità che presenta un flusso ematico ridotto, un
bracciale per la pressione arteriosa, un catetere arterioso o una linea endovascolare.

Un segnale del polso debole sul display potrebbe indicare un sensore non ben applicato o un
sito di monitoraggio scelto in maniera non adeguata. La perdita del segnale del polso può
verificarsi nelle seguenti situazioni:

Il sensore è troppo stretto.

È presente un’illuminazione eccessiva proveniente da sorgenti luminose quali lampade
chirurgiche, lampade per bilirubina o luce solare.

Sull’estremità utilizzata per il sensore per ossimetria è presente un bracciale per la pressione
arteriosa.

Movimento eccessivo del paziente.

Il paziente presenta ipotensione, grave vasocostrizione o ipotermia.

È presente una occlusione arteriosa prossimale al sensore.

Il paziente si trova in una condizione di arresto cardiaco o di shock.

Advertising