Impostazioni spo, Regolabili, Impostazione della sensibilità della spo – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso
Pagina 13

Monitoraggio di un paziente
9650-0901-11 Rev. B
Pulsossimetria (SpO
2
) R Series
11
3.
Se l’indicatore del polso mostra un segnale debole, verificare il sensore dell’ossimetro
oppure applicarlo in un sito più appropriato.
Se necessario, abilitare gli allarmi SpO
2
e regolare i limiti di allarme. Fare riferimento a
“Impostazioni degli allarmi SpO
2
” a pagina 13.
Nota:
Se al paziente non sono collegate le derivazioni ECG, il dispositivo utilizza le misure
del polso SpO
2
per la visualizzazione della frequenza cardiaca (FC) nell’area ECG. In
tal caso, l’indicatore del battito cardiaco non lampeggia.
Nota:
La breve apparizione, dopo l’accensione del dispositivo, del messaggio ERRORE
COM. SPO2, indica problemi al sottosistema di monitoraggio della SpO
2
. Contattare il
Servizio di assistenza tecnica ZOLL.
Impostazioni SpO
2
regolabili
Il pulsossimetro include alcune impostazioni che è possibile regolare con il dispositivo in
modalità clinica:
•
Livello di sensibilità
•
Periodo per il calcolo della media delle misure
•
Visualizzazione del pletismogramma
•
Stato e limiti di allarme SpO
2
(SpO
2
e frequenza del polso)
Ogni modifica apportata a una di queste impostazioni resta attiva fino a quando non ne vengono
eseguite altre o fino a quando il dispositivo non viene spento per almeno 10 secondi. Una volta
riavviato, il dispositivo riprende le impostazioni configurate predefinite, che possono essere
diverse da quelle predefinite di fabbrica. (Per i valori predefiniti di fabbrica, fare riferimento a
“Impostazioni predefinite per l’opzione SpO
2
” a pagina 15).
Per accedere alle funzioni di monitoraggio della SpO
2
:
1. Portare il selettore di modalità su:
•
MONITOR per i modelli ALS.
•
ON per i modelli Plus o BLS. Per accedere al funzionamento in modalità Manuale, premere
il tasto software Conferma.
2.
Premere il tasto software Param.
Appaiono le etichette dei tasti software per le funzioni della SpO
2
: Sens. (per la regolazione
della sensibilità della SpO
2
) e Media (per la regolazione del periodo per il calcolo della
media SpO
2
). Seguire le istruzioni presenti nelle due sessioni successive.
Impostazione della sensibilità della SpO
2
Il tasto software Sens. consente la selezione di una sensibilità normale o alta per il
monitoraggio della SpO
2
. Per la maggior parte dei pazienti viene raccomandata una sensibilità
normale.
In condizioni di perfusione molto bassa, come in caso di grave ipotensione o di shock, una
sensibilità alta potrebbe fornire misure più accurate.
Nota:
Con la sensibilità alta, le misure della SpO
2
risultano più facilmente contaminate da
artefatti; osservare continuamente e con attenzione il paziente.
Per impostare il livello di sensibilità della SpO
2
: