ZOLL M Series Defibrillator Rev D NIBP Manuale d'uso
Pagina 30

P
RESSIONE
S
ANGUIGNA
N
ON
I
NVASIVA
(NIBP)
24
Guida all'uso del sistema Zoll M Series – Inserto dell'opzione
* Le modalità NIBP neonatale e pediatrica sono disponibili solo sulle unità CCT M Series.
Tabella 11: Specifiche della durata operativa delle batterie
Confezione di batterie nuove,
completamente cariche, a 20°C con le
opzioni NIBP, EtCO
2
e SpO
2
35 scariche del defibrillatore alla massima energia (360J) oppure
1,25 ore minimo di monitoraggio ECG continuo e misurazioni della
pressione sanguigna ogni 5 minuti oppure 0,75 ore di monitoraggio
e stimolazione ECG continua a 60 mA, 70 battiti/min.
Tabella 12: Specifiche ambientali
Temperatura di esercizio
Da 0
° a 50°C
Temperatura di conservazione
e spedizione
Da –20
° a 70°C
Immunità elettromagnetica
AAMI DF-2: 1996, EN 61000-4-3: 1996, 20 V/m
Umidità
Dal 5 al 95% di umidità relativa, senza condensa
Pressione di esercizio
Da 594 a 1060 mBar
Tabella 13: Specifiche dei limiti di allarme
Sistolica
Adulti
Alta 80–260 mmHg;
Bassa 40–140 mmHg
Alta 10,7–34,7 kPa;
Bassa 5,3–18,7 kPa
Pediatrico*
Alta 80–160 mmHg;
Bassa 35–140 mmHg
Alta 10,7–21,3 kPa;
Bassa 4,7–18,7 kPa
Neonatale*
Alta 60–130 mmHg;
Bassa 25–120 mmHg
Alta 8,0–17,3 kPa;
Bassa 3,3–16,0 kPa
Diastolica
Adulti
Alta 50–200 mmHg;
Bassa 25–100 mmHg
Alta 6,7–26,7 kPa;
Bassa 3,3–13,3 kPa
Pediatrico*
Alta 50–130 mmHg;
Bassa 20–100 mmHg
Alta 6,7–17,3 kPa;
Bassa 2,7–13,3 kPa
Neonatale*
Alta 30–105 mmHg;
Bassa 20–100 mmHg
Alta 4,0–14,0 kPa;
Bassa 2,7–13,3 kPa
Media
Adulti
Alta 60–220 mmHg;
Bassa 30–120 mmHg
Alta 8–29,3 kPa;
Bassa 4–16 kPa
Pediatrico*
Alta 60–140 mmHg;
Bassa 20–120 mmHg
Alta 8–18,7 kPa;
Bassa 2,7–16 kPa
Neonatale*
Alta 35–110 mmHg;
Bassa 20–105 mmHg
Alta 4,7–14,7 kPa;
Bassa 2,7–14 kPa