Regol auto – ZOLL M Series Defibrillator Rev D NIBP Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

Guida all'uso del sistema Zoll M Series – Inserto dell'opzione

9

Preparazione alla misurazione

Come misura di sicurezza, non è possibile gonfiare il bracciale a più di 300 mmHg (40 kPa). Sulle unità CCT M Series,
il bracciale non può mai essere gonfiato a più di 300 mmHg (40 kPa) in modalità adulti o pediatrica e mai a più di 150
mmHg (20 kPa) nella modalità neonatale.

Regol auto

M Series regola automaticamente la pressione di gonfiaggio del bracciale per le misurazioni successive su un valore
superiore di 30 mmHg (4 kPa) al valore sistolico della misurazione precedente. Questa impostazione predefinita si
chiama Regol auto. Ad esempio: per la prima misurazione il bracciale si gonfia a 160 mmHg e l’unità rileva un valore
sistolico di 110 mmHg. Durante la misurazione successiva, il bracciale si gonfia a 140 mmHg, ovvero 110 più 30 eguale
140.
Se la funzione Regol auto è impostata su “Spento”, la pressione di gonfiaggio del bracciale selezionata verrà utilizzata
per tutte le misurazioni. Se la funzione Regol auto è impostata su “Attivato”, la pressione di gonfiaggio del bracciale
selezionata verrà utilizzata solo per la prima misurazione. Dopo la prima misurazione, la pressione di gonfiaggio del
bracciale viene regolata automaticamente su un valore superiore di 30 mmHg (4,0 kPa) al valore della pressione sistolica
che risulta dalla misurazione precedente.

Impostazione
della pressione
di gonfiaggio
del bracciale

Prima di eseguire la misurazione, verificare che la pressione di gonfiaggio del bracciale sia appropriata per il paziente.
Le opzioni relative alla pressione di gonfiaggio del bracciale sono:

* Le modalità NIBP neonatale e pediatrica sono disponibili solo sulle unità CCT M Series.

Consultare la M Series Configuration Guide (Guida di configurazione M Series) per istruzioni su come ripristinare la
pressione di gonfiaggio del bracciale predefinita.

AVVERTENZA

Non impostare la pressione di gonfiaggio del bracciale su un valore troppo alto, in particolare per i pazienti pediatrici,
neonatali o fragili. Ne possono derivare lesioni gravi.

Per impostare la pressione di gonfiaggio del bracciale:

1. Premere il tasto Press gonfiag dal menu NIBP. Se l’etichetta del tasto Press gonfiag non è visualizzata, vedere

“Visualizzazione del menu NIBP” a pagina 7.

NOTA

Sulle unità CCT M Series, si accede al tasto Press gonfiag dal menu delle impostazioni NIBP. Premere il tasto Imposta
dal menu NIBP, quindi premere il tasto Press gonfiag. Se il tasto Imposta non è visualizzato, vedere "Visualizzazione
del menu NIBP" a pagina 7.

L'unità M Series visualizza il menu Press gonfiag.

Adulti

Pediatrico*

Neonatale*

120 mmHg (16,0 kPa)

80 mmHg (10,7 kPa)

60 mmHg (8,0 kPa)

140 mmHg (18,7 kPa)

90 mmHg (12,0 kPa)

70 mmHg (9,3 kPa)

160 mmHg (21,3 kPa)

100 mmHg (13,3 kPa)

80 mmHg (10,7 kPa)

180 mmHg (24,0 kPa)

110 mmHg (14,7 kPa)

90 mmHg (12,0 kPa)

200 mmHg (26,7 kPa)

120 mmHg (16,0 kPa)

100 mmHg (13,3 kPa)

220 mmHg (29,3 kPa)

130 mmHg (17,3 kPa)

110 mmHg (14,7 kPa)

240 mmHg (32,0 kPa)

140 mmHg (18,7 kPa)

120 mmHg (16,0 kPa)

260 mmHg (34,7 kPa)

150 mmHg (20,0 kPa)

130 mmHg (17,3 kPa)

Advertising