Impostazione degli allarmi, Impostazione dei limiti di allarme – ZOLL M Series Defibrillator Rev D NIBP Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

Guida all'uso del sistema Zoll M Series – Inserto dell'opzione

11

Preparazione alla misurazione

Impostazione degli allarmi

Prima di eseguire una misurazione, verificare che le impostazioni relative agli allarmi NIBP siano appropriate alla
situazione. Consultare la Guida all’uso M Series per istruzioni su come impostare gli allarmi. Quando scatta un allarme
NIBP o FC, l’unità avvia automaticamente una singola misurazione della pressione sanguigna. Consultare la M Series
Configuration Guide (Guida di configurazione M Series)
per istruzioni su come attivare o disattivare la misurazione
automatica.
L’opzione NIBP M Series include gli allarmi della pressione sanguigna relativi alle seguenti misurazioni:

* Le modalità NIBP neonatale e pediatrica sono disponibili solo sulle unità CCT M Series.

Quando l'unità M Series viene accesa, tutte le funzioni di allarme sono disattivate e i limiti di allarme sono impostati sui
valori predefiniti. Qualsiasi cambiamento apportato a queste impostazioni viene mantenuto fino a quando le
impostazioni stesse non vengono ulteriormente modificate oppure 10 secondi dopo lo spegnimento dell'unità M Series.
Sulle unità CCT M Series, è possibile configurare i limiti di allarme predefiniti all'accensione secondo al tipo di paziente;
per ulteriori informazioni, vedere la M Series Configuration Guide (Guida di configurazione del sistema M Series).

Impostazione
dei limiti di
allarme

È possibile modificare i limiti di allarme utilizzando le procedure M Series standard. Vedere Guida all’uso M Series per
istruzioni su come impostare i limiti di allarme.
È possibile impostare i limiti di allarme utilizzando la funzione Auto oppure selezionare i limiti desiderati (vedere Table
4 a pagina 11
). La funzione Auto imposta il limite massimo su un valore superiore di 30 mmHg (4 kPa) all’ultima
misurazione e il limite minimo su un valore inferiore di 20 mmHg (2,7 kPa) all’ultima misurazione.

Table 4 Impostazioni limiti di allarme e valori predefiniti

Tipo paziente

Limite di allarme

Impostazione predefinita

Intervallo (incrementi di 5)

Adulti

Sistolica

Alta

160 mmHg (21,3 kPa)

80-260 mmHg (10,7-34,7 kPa)

Bassa

90 mmHg (12,0 kPa)

40-140 mmHg (5,3-18,7 kPa)

Diastolica

Alta

110 mmHg (14,7 kPa)

50-200 mmHg (6,7-26,7 kPa)

Bassa

50 mmHg (6,7 kPa)

25-100 mmHg (3,3-13,3 kPa)

Media

Alta

130 mmHg (17,3 kPa)

60-220 mmHg (8,0-29,3 kPa)

Bassa

60 mmHg (8,0 kPa)

30-120 mmHg (4,0-16,0 kPa)

Pediatrico*

Sistolica

Alta

145 mmHg (19,3 kPa)

80-160 mmHg (10,7-21,3 kPa)

Bassa

75 mmHg (10,0 kPa)

35-140 mmHg (4,7-18,7 kPa)

Diastolica

Alta

100 mmHg (13,3 kPa)

50-130 mmHg (6,7-17,3 kPa)

Bassa

35 mmHg (4,7 kPa)

20-100 mmHg (2,7-13,3 kPa)

Media

Alta

110 mmHg (14,7 kPa)

60-140 mmHg (8,0-18,7 kPa)

Bassa

50 mmHg (6,7 kPa)

20-120 mmHg (2,7-16,0 kPa)

Neonati*

Sistolica

Alta

100 mmHg (13,3 kPa)

60-130 mmHg (8,0-17,3 kPa)

Bassa

50 mmHg (6,7 kPa)

25-120 mmHg (3,3-16,0 kPa)

Diastolica

Alta

70 mmHg (9,3 kPa)

30-105 mmHg (4,0-14,0 kPa)

Bassa

30 mmHg (4,0 kPa)

20-100 mmHg (2,7-13,3 kPa)

Media

Alta

80 mmHg (10,7 kPa)

35-110 mmHg (4,7-14,7 kPa)

Bassa

35 mmHg (4,7 kPa)

20-105 mmHg (2,7-14,0 kPa)

Advertising