Specifiche – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev E Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

Specifiche

9650-1214-11 Rev. E

17

Specifiche

Principio di funzionamento

Oscillometrico

Tempo di predisposizione all’uso

Operativo in meno di 10 secondi

Standard di conformità

ANSI/AAMI SP10-2002;
EN 1060-1: Specifica per sfigmomanometri non invasivi 1996;
EN 1060-3: 1997;
EN 60601-2-30: 2000

Intervallo di misurazione NIBP

Sistolica: 40 - 260 mmHg; 5,3 - 34,7 kPa

Diastolica: 20 - 200 mmHg; 2,7 - 26,7 kPa

Media: 20 - 220 mmHg; 2,7 - 29,3 kPa

Accuratezza della
misurazione NIBP

Secondo AAMI SP10 differenza media +/- 5 mmHg (0,7 kPa);
deviazione standard

a

8 mmHg (1,1 kPa)

Risoluzione della
misurazione NIBP

1 mmHg; 0,13 kPa

Durata del ciclo di misurazione

Tipica: 30 secondi
Caso peggiore: 180 secondi

Intervallo della frequenza del polso

40 - 220 pulsazioni al minuto

Risoluzione della frequenza
del polso

1 bpm (battiti al minuto)

Limiti di allarme

Sistolica:

Alta 80 - 260 mmHg
Alta 10,7 - 34,7 kPa

Diastolica:

Alta 50 - 200 mmHg
Alta 6,7 - 26,7 kPa

Media:

Alta 60 - 220 mmHg
Alta 8,0 - 29,3 kPa

Bassa 40 - 140 mmHg
Bassa 5,3 - 18,7 kPa

Bassa 20 - 100 mmHg
Bassa 2,7 - 13,3 kPa

Bassa 20 - 120 mmHg
Bassa 2,7 - 16,0 kPa

Tempo operativo (con opzioni
SpO

2

, EtCO

2

e NIBP)

Un gruppo batteria PD 4410
completamente carico a 20

°C:

35 scariche del defibrillatore alla
massima energia (200 J) o

1,25 ore minimo di monitoraggio
ECG continuo e misurazioni
della pressione sanguigna ogni
5 minuti oppure

1 ora e 45 minuti di
stimolazione/monitoraggio ECG
continuo a 60 mA, 70 battiti al
minuto.

Un gruppo batteria (lithium-ion)
completamente carico a 20

°C:

90 scariche del defibrillatore alla
massima energia (200 J) o

2,75 ore minimo di monitoraggio
ECG continuo e misurazioni
della pressione sanguigna ogni
5 minuti oppure

2 ora e 15 minuti di
stimolazione/monitoraggio ECG
continuo a 60 mA, 70 battiti al
minuto.

Advertising