GF Signet 9900 Transmitter Manuale d'uso

Pagina 63

Advertising
background image

Trasmettitore 9900

63

Tipi di ingresso

● Digitale (S

3

L) o in frequenza C.A.

● Ingresso da 4-20 mA tramite il modello 8058

● A collettore aperto

● Ingresso pH/ORP tramite l’uscita digitale (S

3

L)

dall’elettronica del sensore di pH/ORP 2750

● Ingresso di conduttività/resistività grezzo direttamente

dagli elettrodi di conduttività/resistività Signet tramite

il modulo di conduttività/resistività diretta o tramite il

modello 2850

Tipi di sensore

Portata, pH/ORP, conduttività/resistività, salinità, pressione,

temperatura, livello/volume, altro (4-20 mA)

Dati tecnici ingresso

Digitale (S

3

L): .................. ASCII seriale, livelli TTL, 9600 bit/s

Sensori tipo in frequenza:

Sensibilità:

.....................

(per sensori tipo a bobina): 80 mV

a 5 Hz, in aumento graduale con la

frequenza fi no a 2,5 V

Intervallo di freq . ............. (per sensori tipo a onda quadra):

da 0,5 Hz a 1500 Hz a ingresso

livelli TTL a collettore aperto

Precisione:

.....................

errore massimo ±0,5% della lettura

a 25 °C

di freq. ...........................da 0,5 a 1500 Hz

Risoluzione:

..................1

μs

Ripetibilità: ....................± 0,2% della lettura

Alimentatore

Reiezione: ......................nessun effetto ± 1 μA per volt

Cortocircuito

..................protetto

Inversione di polarità ......... protetto (nessun isolamento quando

si usa solo l’alimentazione di circuito)

Intervallo

di

aggiornamento: .............(1/frequenza) + 150 ms

Valori visualizzabili:

pH: .......................da 0,00 a 15,00

Temp. pH: ............da -99 °C a 350 °C

ORP: ....................da -1999 a 1999,9 mV

Portata: ................da -9999 a 99999 unità al secondo,

minuto, ora o giorno

Totalizzatore: .......da 0,00 a 99999999 unità

Conduttività: .........da 0,0000 a 99999 μS, mS, PPM e PPB

(TDS), kΩ, MΩ

Temp. cond. .........da -99 °C a 350 °C

Temperatura: ........da -99 °C a 350 °C

Pressione: ............da -40 a 1000 psi

Livello: .................da -9999 a 99999 m, cm, ft, in, %

Volume: ................da 0 a 99999 cm

3

, m

3

, in

3

, ft

3

, gal, L, lb, kg, %

Salinità .................0 a 100 PPT

Ossigeno Disciolto ..0 a 20 mg/L, 0 a 200%

Dati tecnici

Specifi che di uscita

Uscita circuito di corrente ........ ANSI-ISA 50.00.01 Classe H

Campo tarato ...........................da 3,8 a 21 mA

Zero ......................................... impostazione di fabbrica

4,0 mA; programmabile

dall’utente da 3,8 mA a 4,2 mA

Fondo scala ............................. impostazione di fabbrica

20,00 mA; programmabile

dall’utente da 19,0 mA a 21,0

mA

Precisione ................................ errore max. ± 32 μA a 25 °C

a 24 V C.C.

Risoluzione ..............................6 μA o meglio

Sensori di deriva ......................± 1 μA per °C

Reiezione della tensione

di alimentazione .......................± 1 μA per V

Isolamento ............................... bassa tensione

(< 48 V C.A./C.C.)

Tensione ..................................da 10,8 a 35,2 V C.C.

Impedenza max.: ......................250 Ω a 12 V C.C.

..................................................500 Ω a 18 V C.C.

..................................................750 Ω a 24 V C.C.

Frequenza di

aggiornamento .........................100 mS nominali

Protezione dai cortocircuiti e dalle inversioni di polarità

Campo tarato regolabile, invertibile

Condizione di errore ................ condizione di errore

selezionabile di 3,6 o 22 mA.

La frequenza di aggiornamento effettiva è determinata dal tipo

di sensore

Modalità di prova: ..................... incremento all’intervallo

di corrente desiderato

(da 3,8 a 21,00 mA)

Uscite a collettore aperto: ........1

Uscite analogiche: ....................1 passiva

Uscite di corrente

● Un’uscita a 4-20 mA nell’unità base

(un’altra uscita a 4-20 mA disponibile tramite il

modulo di uscita 3-9900.398-1).

● Regolazione di scala lineare

● Regolazione di scala logaritmica per la conduttività

● Campo tarato inverso

● Modalità di errore selezionabile: 3,6 mA o 22 mA

● Modalità uscita di prova per consentire all’utente di

testare l’uscita di corrente

● Punti fi nali regolabili da 4 a 20 mA

● Comunicazione HART tramite modulo H COMM opzionale

Dati tecnici dei relè

Isteresi ........................................ Regolabile (assoluta in

unità ingegneristiche)

Blocco......................................... Ripristino solo nella

schermata di prova

Ritardo di attivazione .................9999,9 secondi (max.)

Ritardo di ciclo ............................99999 secondi (max.)

Modalità di prova ........................Impostare su On o Off

Frequenza di impulso max. ............300 impulsi al minuto

Impulso proporzionale ................400 impulsi al minuto

Durata di impulso volumetrico .... Da 0,1 a 3200 s

Periodo PDM ..............................Da 0,1 a 320 s

A collettore aperto

Tipo ............................................NPN

Tensione nominale max..............30 V C.C.

Corrente nominale max. .............50 mA

Relè elettromeccanici

Tipo ............................................deviatore unipolare

Forma .........................................C

Tensione nominale max..............30 V C.C. o 250 V C.A.

Corrente nominale max. .............5 A resistiva

Advertising