Appendice, Uscita circuito di corrente logaritmica – GF Signet 9900 Transmitter Manuale d'uso
Pagina 49

Trasmettitore 9900
49
NÉ CALCOLO DELLA MEDIA NÉ SENSIBILITÀ
Con SENSITIVITY (Sensibilità) impostato su 0 (zero) e AVERAGING (Calcolo della media) impostato su OFF (0 secondi),
il modello 9900 risponde immediatamente a qualsiasi cambiamento del processo. La linea tratteggiata rossa rappresenta
l’uscita effettiva del sensore in condizioni variabili.
SOLO CALCOLO DELLA MEDIA
Con SENSITIVITY (Sensibilità) ancora impostato su zero e AVERAGING (Calcolo della media) impostato su MED (Medio)
o HIGH (Alto), la portata è stabilizzata, ma una sua variazione brusca non viene rappresentata per 8-32 secondi o più.
CALCOLO DELLA MEDIA E SENSIBILITÀ
Con SENSITIVITY (Sensitività) impostato su 50 e AVERAGING (Calcolo della media) impostato su MED (Medio) o HIGH
(Alto), la portata è stabilizzata e una variazione improvvisa nel processo viene indicata molto velocemente.
Nota - La funzione SENSIBILITÀ è applicabile solo a PORTATA. La funzione SENSIBILITÀ è ineffi cace se la funzione di
CALCOLO DELLA MEDIA è impostata su OFF.
Appendice
Appendice
5 s
0 s
10 s
15 s
20 s
25 s
30 s
35 s
Il calcolo della media è diverso a seconda del tipo
di misura. Valori bassi, medi e alti per il periodo in
secondi per raggiungere il 99,5% del valore fi nale sono:
Tipo di sensore
Bassi
Medi
Alti
Portata 10
40
120
pH 2
4
12
ORP 2
4
12
Cond./Res. 4
6
12
Pressione 4
10
30
Livello/Volume 4
10
30
Temperatura 3
10
30
4-20 mA
4
10
30
Salinità 4
6
12
In Conductivity/Resistivity (Conduttività/Resistività), è possibile usare la modalità logaritmica (LOG) quando è richiesto un
intervallo di misura molto esteso, ma con alta risoluzione al limite basso, per es. in un’applicazione CIP, dove è necessaria
una lettura di conduttività ad alta risoluzione al limite basso, ma è anche necessaria una lettura di conduttività molto alta
quando è in corso un ciclo di pulitura.
È necessario impostare solo due parametri, il valore di conduttività di base o iniziale (4 mA SETPNT) e il valore di
conduttività massimo o fi nale (20 mA SETPNT). Il setpoint da 4 mA può essere maggiore del setpoint da 20 mA (campo
tarato inverso).
Quale equazione deve essere immessa nel PLC?
Conduttività = 10 × (ingresso mA – 4)
(Log
10
setpoint 20 mA – Log
10
setpoint 4 mA)
Log
10
setpoint 4 mA
16
Se si è interessati solo a soglie fi sse, queste possono essere calcolate in mA e poi il valore mA può essere controllato
direttamente. All’interno del modello 9900 è usata la seguente equazione:
mA = (Log
10
conduttività – Log
10
setpoint 4 mA)
16
+ 4
(Log
10
setpoint 20 mA – Log
10
setpoint 4 mA)
Nota - Se si usa ADJUST 4 mA (Regola 4 mA) o ADJUST 20 mA (Regola 20 mA), il valore in mA può essere infl uenzato.
Per evitare problemi, la funzione di regolazione deve essere usata solo per ottenere esattamente 4,0 e 20,0 al PLC. Il
modello 9900 è accurato e le funzioni di regolazione sono necessarie solo per compensare un offset dovuto a rumore o a
una scheda di ingresso del PLC non suffi cientemente accurata.
Il valore di errore di 3,6 mA o 22 mA deve essere testato prima di applicare l’equazione di conduttività.
Uscita circuito di corrente logaritmica