Carrozzeria – FIAT Panda Classic Manuale d'uso
Pagina 174

173
SPIE
E MESSAGGI
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO GLI
AGENTI ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di cor-
rosione sono dovute a:
❒ inquinamento atmosferico;
❒ salinità ed umidità dell’atmosfera (zo-
ne marine, o a clima caldo umido);
❒ condizioni ambientali stagionali.
Non è poi da sottovalutare l’azione abra-
siva del pulviscolo atmosferico e della sab-
bia portati dal vento, del fango e del pie-
trisco sollevato dagli altri mezzi.
Fiat ha adottato sulla vostra vettura le mi-
gliori soluzioni tecnologiche per proteg-
gere efficacemente la carrozzeria dalla cor-
rosione.
Ecco le principali:
❒ prodotti e sistemi di verniciatura che
conferiscono alla vettura particolare re-
sistenza alla corrosione e all’abrasione;
❒ impiego di lamiere zincate (o pretrat-
tate), dotate di alta resistenza alla cor-
rosione;
❒ spruzzatura del sottoscocca, vano mo-
tore, interni passaruote ed altri ele-
menti con prodotti cerosi dall’elevato
potere protettivo;
SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo)
fig. 18
Se il getto non esce, verificare innanzitut-
to che sia presente il liquido nella va-
schetta del lavacristallo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” in questo capitolo).
Controllare successivamente che i fori d’u-
scita non siano otturati, eventualmente di-
sotturarli usando uno spillo.
I getti del lavacristallo si orientano rego-
lando l’inclinazione degli spruzzatori.
I getti devono essere diretti a circa
1
/
3
del-
l’altezza dal bordo superiore del cristallo.
Cristallo posteriore (lavalunotto)
fig. 19
I getti del lavalunotto sono fissi.
Il cilindretto portagetti è ubicato sopra il
cristallo posteriore.
fig. 18
F0G0116m
fig. 19
F0G0117m
155-176 Panda New IT 21-06-2007 14:45 Pagina 173