User’s manual, Line arrays user’s manual – X-Treme Audio Linear Source Array Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

User’s manual

LINE ARRAYS

User’s manual

1. Acustica in campo libero

Uno spazio acustico illimitato e privo di discontinuità od ostacoli
si definisce con il termine di “

campo libero” e corrisponde chia-

ramente ad una idealizzazione delle reali condizioni in cui il suono
solitamente si propaga, indipendentemente che esso sia generato
da una sorgente “naturale” o da un sistema di sound reinforcement.
Tuttavia si possono determinare due situazioni in cui le condizioni
di campo libero possono, più o meno bene, venire approssimate.
La prima corrisponde ad uno spazio all’aperto (molto simile a quel-
lo dove avvengono i grandi eventi e concerti di musica rock, pop,
etc…), in condizioni atmosferiche stabili e omogenee e in cui non
vi siano superfici od ostacoli in una zona sufficientemente ampia
attorno alla sorgente. La seconda è realizzata artificiosamente nelle
condizioni speciali di un laboratorio, definito camera “anecoica”, in
cui tutte le superfici che lo delimitano assorbono completamente il
suono che incide su di esse; il suono presente all’interno della ca-
mera è solo quello prodotto dalla sorgente, senza che vi sia suono
riflesso dalle superfici.
Il campo acustico prodotto da una sorgente in condizioni di campo
libero può essere suddiviso schematicamente in due regioni: il co-
siddetto campo vicino o prossimo (in inglese:

near field) e il campo

lontano (

far field). Nella prima regione del campo acustico l’intensità

sonora può avere un andamento complicato, dipendente dal tipo di
sorgente (si veda dopo per le sorgenti lineari) e dalle sue dimensioni,
che non segue necessariamente un andamento monotòno in funzio-
ne della distanza; inoltre anche le caratteristiche di direzionalità della
sorgente vanno interpretate con molta cautela.
Nella regione successiva, dal campo prossimo in teoria all’infinito,
l’intensità sonora assume invece un andamento lineare e si riduce,
come noto, con l’inverso del quadrato della distanza dalla sorgente;
in altri termini il livello di

intensità sonora (per definizione: la quan-

tità d’energia che fluisce, nell’unità di tempo, attraverso una super-
ficie di area unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione
dell’onda. Unità di misura: Watt al metro quadrato) si attenua di 6 dB
ad ogni raddoppio della distanza (

legge del “quadrato inverso”).

In aggiunta a ciò, la direttività della sorgente può essere determinata
in modo univoco e ben definito.
La condizione di campo lontano si realizza per valori della distanza r
dalla sorgente che soddisfino tutte le seguenti condizioni:

r >>

λ/2π , r >> L , r >> πL

2

/2

λ,

dove L è la più grande dimensione lineare della sorgente,

λ è la

lunghezza d’onda

maggiore (e quindi la frequenza più bassa) del

suono emesso dalla sorgente (

λ risulta dunque essere sempre

≤ 17,2 m, essendo f ≥ 20 Hz) e con il simbolo di “molto più grande”
si intende almeno 3 volte maggiore (Bies, Hansen 1988).
Nota: una variante del campo libero è il cosiddetto “

campo libero

su superficie riflettente”, cui può essere ricondotto un grande
spazio all’aperto su un terreno rigido e fortemente riflettente (es.
asfalto, terra) o un ambiente speciale di misura detto camera “semi-
anecoica
”. Una sorgente omnidirezionale posta in prossimità di una
superficie riflettente agisce come se ad essa fosse associata una
sorgente immagine con la stessa potenza sonora: il risultato è che
l’intensità di ogni punto del campo acustico vale il doppio dell’inten-
sità sonora prodotta dalla stessa sorgente in campo libero, quindi il
livello di intensità sarà di 3 dB più elevato.

INDICE DEI CONTENUTI

1. Acustica in campo libero

2. Potenza sonora e livelli di pressione

3. Generalità sul modello fisico-matematico

4. Sorgenti lineari: introduzione

4.1 Sorgente lineare di lunghezza infinita

4.2 Sorgente lineare di lunghezza finita

5. Studio del campo sonoro di una sorgente lineare

5.1 Analisi della direttività

5.2 Analisi della risposta in asse

6. Sorgenti ad arco, a J e progressive

7. Line arrays: “the state-of-the-art”

8. Vertical Line Array X-Treme: il catalogo prodotti

9. Vertical Line Array X-Treme: system design

10. Sistema MISI

TM

: dall’ “AS IS” al “TO BE”

11. Tipologie d’installazione

12. Guida allo stacking

13. Linee guida per la sospensione

13.1 X-Treme Installer (XTI)

13.2 Istruzioni per la sospensione

13.3 XT-ANGLE

13.4 LSA: flying and lifting

13.5 MISI

TM

e MLA: enclosure suspension rigging

14. Subwoofer

15. Configurazione di sistema in tri-amplificazione

16. Configurazioni di sistema: esempi standard

16.1 Linear Source Array

16.2 MISI

TM

16.3 Mini Line Array

2/21

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: