Cause e misure correttive – Welch Allyn Spot Vital Signs Manual - User Manual Manuale d'uso

Pagina 41

Advertising
background image

Istruzioni per l’uso

33

Cause e misure correttive

Tabella 5. Rilevazioni della pressione imprecise

Possibile causa

Spiegazione e soluzione

Bracciale di dimensioni errate.
Utilizzare solo bracciali
approvati da Welch Allyn.

Determinare la dimensione corretta per il bracciale.

Utilizzare i segni di riferimento sul bracciale.

Misurare la circonferenza del braccio del paziente a metà tra il gomito e la spalla
(vedere“Tabella per determinare la misura del bracciale della pressione
sanguigna” a pagina 17
per selezionare la misura corretta del bracciale).

Posizione del braccio del
paziente

Assicurarsi che il braccio del paziente si trovi all’altezza del cuore.

Movimento del braccio durante
un ciclo di misurazione della
pressione

Tenere fermo il braccio durante il ciclo di misurazione della pressione.

Il movimento può causare imprecisioni dovute ad artefatti.

Rilevamento della pressione
attraverso gli abiti

Misurare la pressione su un braccio nudo.

Aritmia

Controllare la regolarità della frequenza cardiaca (tastare il polso o controllare il
dispositivo).

Irregolarità del battito cardiaco da moderate a gravi possono causare difficoltà
nella misurazione della pressione.

Riferimento errato

Utilizzare il suono di Korotkoff corretto per determinare la pressione diastolica.

Molti esaminatori fanno erroneamente corrispondere la pressione diastolica alla
scomparsa del suono (passaggio 5). Lo Spot Vital Signs è stato sviluppato in base
alle raccomandazioni della American Heart Association, che stabiliscono di far
riferimento al passaggio 5 a meno che il suono continui fino a 0 mmHg, caso in
cui deve essere considerata la variazione nella qualità del suono (passaggio 4).

Sgonfiare il bracciale a non più di 3 mmHg al secondo.

Una delle maggiori cause di errore nella misurazione della pressione per
auscultazione consiste nell’eccessiva velocità di sgonfiaggio del bracciale.
La American Heart Association consiglia di non sgonfiare il bracciale a più
di 3 mmHg al secondo.

Usare solo sfigmomanometri calibrati.

Uno sfigmomanometro non calibrato può generare misurazioni della pressione
non precise.

Differenze tra le misurazioni
della pressione effettuate per
auscultazione e le misurazioni
effettuate con lo Spot Vital
Signs Welch Allyn

Controllare la pressione arteriosa immediatamente prima di effettuare una
misurazione con lo Spot Vital Signs Welch Allyn.

Scarso riconoscimento del
suono per auscultazione da
parte dell’esaminatore

Utilizzare uno stetoscopio di qualità migliore Far controllare la pressione arteriosa
del paziente ad un altro esaminatore.

Nota: differenze fino a 10 mmHg sono considerate normali e si possono verificare per svariate ragioni, tra cui la
variabilità della pressione del paziente, le differenze di sensibilità acustica dell’esaminatore e la velocità di
sgonfiaggio durante l’auscultazione.

Advertising