Configurazione di altre impostazioni – Casio px-410r Manuale d'uso
Pagina 77

I-75
2
Premere il tasto CURSOR [
] per visualizzare una
schermata per la selezione della parte che si
desidera suonare sulla tastiera (esecuzione insieme
ad una parte).
• Usare i tasti CURSOR [
] e [], i tasti [+] e [–] o i tasti
numerici per selezionare la parte con cui suonare
insieme.
• È possibile specificare la parte che si desidera suonare
sulla tastiera (la parte con cui suonare insieme) sotto
forma di un valore compreso nella gamma da 1 a 16.
• Premere il pulsante MIXER per entrare nel modo
Mixer. Disattivare il canale che corrisponde
all’esecuzione insieme ad una parte selezionata sopra.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
“Attivazione e disattivazione dei canali” a pagina I-
39. L’esecuzione di questo punto disattiva la parte
pertinente in modo che si possa suonare quest’ultima
sulla tastiera insieme al resto della riproduzione di
SMF.
NOTA
• L’entrata nel modo Lettore di SMF inizializza tutte le parti
mediante l’attivazione di tutti i canali del modo Mixer.
• Dopo aver configurato le impostazioni del modo Mixer,
premere il pulsante MIXER o EXIT per ritornare al modo
Lettore di SMF.
3
Premere il tasto CURSOR [
] per visualizzare la
schermata di selezione modo di riproduzione.
Usare i tasti CURSOR [
] e [] o i tasti [+] e [–]
per selezionare il modo di riproduzione.
È possibile scegliere tra i seguenti quattro modi di
riproduzione.
S1 : Un file, una volta
SL : Un file, a ripetizione
A1 : Tutti i file, una volta
AL : Tutti i file, a ripetizione
4
Premere il tasto CURSOR [
] per visualizzare la
schermata di selezione modo di emissione.
• Usare i tasti CURSOR [
] e [] o i tasti [+] e [–] per
selezionare il modo di emissione.
• È possibile scegliere tra i seguenti due tipi di
emissione.
Int : Diffusori incorporati nel piano digitale
Out : Porta USB
NOTA
• La sovrapposizione toni, la divisione tastiera e
l’armonizzazione automatica vengono disattivate
automaticamente nel modo Lettore di SMF.
4
Usare i tasti numerci per introdurre il numero di
file di tre cifre del file che si desidera riprodurre.
• Il nome del file attualmente selezionato apparirà
nell’area del display per il testo. Il numero di file viene
visualizzato nell’area del display per il numero. L’area
del display per il tempo/la misura visualizza la
dimensione del file in kilobyte.
• È anche possibile usare i tasti CURSOR [
] e [] o i
tasti [+] e [–] per cambiare il file.
5
Premere il pulsante START/STOP.
• Questa operazione avvia la riproduzione del file
selezionato.
• È possibile usare i pulsanti TEMPO per regolare il
tempo all’interno della gamma da 30 a 255.
• È possibile attivare e disattivare i canali da 1 a 16, a
prescindere da se la riproduzione del file è in corso o
è interrotta. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Attivazione e disattivazione dei canali”
a pagina I-39.
6
Per interrompere la riproduzione del file, premere
di nuovo il pulsante START/STOP.
Regolazione del volume della
riproduzione di SMF
Il seguente procedimento serve per controllare il volume
globale della riproduzione di dati SMF. È possibile regolare
il volume mentre la riproduzione è interrotta o mentre è in
corso.
1
Premere il pulsante ACCOMP VOLUME.
• Questa operazione fa apparire sul display l’indicatore
“SMF Vol.”, insieme ad un valore che indica
l’impostazione attuale del volume dell’SMF.
2
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per regolare
il volume dell’SMF.
• È possibile specificare un’impostazione nella gamma
da 000 (minimo) a 127 (massimo).
• La pressione contemporanea di [+] e [–] riporta
l’impostazione del volume dell’SMF a 100.
• Notare che questa impostazione non influisce sul
volume delle note suonate sulla tastiera.
Configurazione di altre impostazioni
Per configurare altre impostazioni
1
Mentre la riproduzione di file è interrotta,
selezionare il file che si desidera riprodurre.
• Eseguire i punti da 1 a 3 di “Per riprodurre un SMF”
per selezionare un file.
Uso del lettore di SMF