Funzione di mixer ................. i-39, Modo sintetizzatore ............. i-43 – Casio px-410r Manuale d'uso
Pagina 10

I-8
Indice
Accompagnamento
automatico ............................ I-30
Pulsante MODE ...................................... I-30
Selezione di un ritmo .............................. I-30
Esecuzione di un ritmo ............................ I-31
Regolazione del tempo ............................ I-31
Uso dell’accompagnamento
automatico .............................................. I-31
Uso di un pattern di introduzione ............ I-34
Uso di un pattern di riempimento ............ I-34
Uso di una variazione di ritmo ................. I-35
Avvio sincronizzato
dell’accompagnamento con
l’esecuzione del ritmo .............................. I-35
Conclusione con un pattern di finale ....... I-35
Uso della preselezione “One-Touch” ....... I-36
Uso dell’armonizzazione automatica ....... I-36
Regolazione del volume
dell’accompagnamento ............................ I-37
Uso del metronomo ................................. I-38
Funzione di mixer ................. I-39
Cosa si può fare con il mixer ................... I-39
Attivazione e disattivazione dei canali ..... I-39
Uso del modo di modifica parametro ....... I-40
In che modo funzionano i parametri ........ I-41
Modo Sintetizzatore ............. I-43
Funzioni del modo Sintetizzatore ............ I-43
Creazione di un tono dell’utente ..............I-46
Memorizzazione di un tono
dell’utente nella memoria ........................ I-48
Memoria di gruppo di
impostazioni ......................... I-49
Funzioni di memoria di gruppo di
impostazioni ............................................ I-49
Per salvare una predisposizione nella
memoria di gruppo di impostazioni ......... I-50
Per richiamare una
predisposizione dalla memoria
di gruppo di impostazioni ........................ I-50
Funzione di memoria
di brani .................................. I-51
Piste ........................................................ I-51
Operazioni di base della memoria
di brani .................................................... I-51
Uso della registrazione in tempo reale ..... I-52
Riproduzione dalla memoria di brani ....... I-54
Registrazione della melodia e degli
accordi con la registrazione a passo ....... I-54
Registrazione in più piste ........................ I-57
Correzione degli errori durante la
registrazione a passo .............................. I-59
Modifica del contenuto della memoria ..... I-60
Modifica di un brano ................................ I-62