Applicazione degli effetti ai toni, Blocchi degli effetti, I-25 – Casio px-410r Manuale d'uso
Pagina 27

I-25
Applicazione degli effetti ai toni
Questo piano digitale offre una vasta gamma di effetti che è
possibile applicare ai toni.
Gli effetti incorporati comprendono una ricca serie di
variazioni che consentono l’accesso a vari effetti digitali
generali.
Blocchi degli effetti
L’illustrazione sottostante mostra in che modo sono
organizzati gli effetti di questo piano digitale.
attivata
disattivata
Linea DSP
Pulsante DSP
16 canali
Fonte sonora
DSP
REVERB
CHORUS
EQUALIZER
Emissione
DSP
Gli effetti DSP vengono applicati al collegamento tra la fonte
sonora e l’emissione. È possibile selezionare effetti di
distorsione e di modulazione. È possibile creare
predisposizioni di effetti DSP ed anche trasferire i dati di DSP
scaricati dal computer di cui si dispone. Il piano digitale
dispone di una memoria che consente di memorizzare un
massimo di 100 predisposizioni di effetti DSP. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Internet Data Expansion
System” a pagina I-79 e a “Salvataggio delle impostazioni
dei parametri dei DSP” a pagina I-27.
REVERB
Il reverb simula l’acustica di tipi specifici di ambienti. È
possibile scegliere tra 16 diversi effetti reverb, compresi
“Room” e “Hall”.
CHORUS
L’effetto chorus conferisce al suono una maggiore profondità
facendolo vibrare. È possibile scegliere tra 16 diversi effetti
chorus, compresi “Chorus” e “Flanger”.
EQUALIZER
L’equalizzatore è un altro tipo di effetto che è possibile usare
per eseguire regolazioni per la qualità tonale. Le frequenze
sono divise tra un certo numero di bande, e l’aumento e
l’abbassamento del livello di ciascuna banda di frequenza
altera il suono.
È possibile riprodurre l’acustica ottimale per il tipo di musica
in corso di esecuzione (per esempio, musica classica)
selezionando l’impostazione di equalizzatore pertinente.