0 0 h i, Hm e, 1 0 h i – Casio px-410r Manuale d'uso
Pagina 31: Hj a z 8 z, Uso dell’equalizzatore

I-29
Applicazione degli effetti ai toni
Per selezionare il tipo di equalizzatore
1
Premere il pulsante EFFECT in modo che
l’indicatore EFFECT appaia sul display.
2
Premere il tasto CURSOR [
] tre volte.
• Questa operazione visualizza la schermata di
modifica equalizzatore.
• La schermata di impostazione tipo di equalizzatore
(punto 4) apparirà automaticamente cinque secondi
circa dopo la pressione del tasto.
3
Premere il tasto CURSOR [
].
4
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
selezionare il tipo di equalizzatore desiderato.
• Per informazioni sui tipi di equalizzatore che sono
disponibili, fare riferimento a
Appendice
H a parte.
Esempio: Per selezionare Jazz
• La pressione del pulsante EXIT o EFFECT fa uscire il
display dalla schermata di impostazione equalizzatore.
Per regolare il guadagno (volume) di
una banda
1
Dopo aver selezionato il tipo di equalizzatore
desiderato, usare i tasti CURSOR [
] e [] per
selezionare la banda per cui si desidera regolare il
guadagno.
Esempio: Per eseguire la regolazione per la banda HIGH
2
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per regolare
il guadagno della banda.
Esempio: Per regolare il guadagno su 10
• La pressione del pulsante EXIT o EFFECT fa uscire il
display dalla schermata di impostazione
equalizzatore.
NOTA
• Il passaggio ad un altro tipo di equalizzatore fa cambiare
automaticamente le impostazioni del guadagno delle
bande nelle impostazioni iniziali per il nuovo tipo di
equalizzatore selezionato.
Cambiamento delle impostazioni dei
parametri di CHORUS
È possibile controllare l’intensità relativa di un effetto e la
maniera in cui esso viene applicato. I parametri che è possibile
controllare dipendono dall’effetto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione successiva dal titolo “Parametri
di CHORUS”.
1
Dopo aver selezionato il tipo di chorus desiderato,
usare i tasti CURSOR [
] e [] per visualizzare il
parametro di cui si desidera cambiare
l’impostazione.
• Questa operazione visualizza la schermata di
impostazione parametri.
2
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per introdurre
l’impostazione del parametro desiderata.
3
Premere il pulsante EFFECT o EXIT.
• Questa operazione riporta il display alla schermata
di selezione tono o ritmo.
Parametri di CHORUS
■ Chorus Level (Livello del chorus)
(Gamma: da 000 a 127)
Specifica la dimensione del suono del chorus.
■ Chorus Rate (Velocità del chorus)
(Gamma: da 000 a 127)
Specifica la velocità del movimento ondulatorio del suono
del chorus. Un valore maggiore produce un movimento
ondulatorio più rapido.
■ Chorus Depth (Profondità del chorus)
(Gamma: da 000 a 127)
Specifica la profondità del movimento ondulatorio del
suono del chorus. Un valore maggiore produce un
movimento ondulatorio più profondo.
NOTA
• L’applicazione o meno di un effetto alle parti che stanno
suonando dipende anche dalle impostazioni di Reverb
Send, Chorus Send, e di attivazione/disattivazione DSP
del modo Mixer. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Funzione di mixer” a pagina I-39.
Uso dell’equalizzatore
Questo piano digitale dispone di un equalizzatore a quattro
bande incorporato e di 10 differenti impostazioni tra cui è
possibile scegliere. È possibile regolare il guadagno (volume)
di tutte e quattro le bande dell’equalizzatore all’interno della
gamma da –12 a 0 a +12.
M E
q
0 0
H i
g
h
M E
q
1 0
H i
g
h
J a z
8
z