Midi, Midi generale, Che cos’è il midi – Casio LK-50 Manuale d'uso

Pagina 37

Advertising
background image

I-35

Canali MIDI

Il MIDI permette di inviare contemporaneamente i dati per più parti,
con ciascuna parte su un canale MIDI separato. Sono disponibili 16
canali MIDI, numerati da 1 a 16, e i dati di canale MIDI sono sempre
inclusi ogni volta che si scambiano i dati (pressione tasti, operazione
pedale, ecc.).
Sia la macchina inviante che quella ricevente devono essere imposta-
te sullo stesso canale perché l’unità ricevente possa ricevere e ripro-
durre correttamente i dati. Se la macchina ricevente è impostata sul
canale 2, per esempio, riceve solo i dati del canale MIDI 2 e tutti gli
altri canali sono ignorati.

Questa tastiera è dotata di capacità multitimbriche, vale a dire è in
grado di ricevere messaggi su tutti i 16 canali MIDI e può suonare
fino a 16 parti contemporaneamente.
Le operazioni di tastiera e pedale eseguite su questa tastiera sono
inviate selezionando un canale MIDI (da 1 a 16) e quindi inviando il
messaggio appropriato.

MIDI generale

Come abbiamo spiegato, il MIDI rende possibile lo scambio di dati
musicali tra dispositivi di marche diverse. Questi dati musicali non
consistono delle note effettive, ma di informazioni sulla pressione o
il rilascio di un dato tasto della tastiera e il numero di tono.
Se il tono numero 1 su una tastiera prodotta dalla Ditta A è PIANO
mentre il tono numero 1 su una tastiera prodotta dalla Ditta B è BASS,
per esempio, l’invio di dati dalla tastiera della Ditta A alla tastiera
della Ditta B produce un risultato interamente diverso dall’originale.
Se un computer, sequencer o altro dispositivo con funzione di ac-
compagnamento automatico viene usato per produrre dati musicali
per la tastiera della Ditta A che ha 16 parti (16 canali) e quindi quei
dati sono inviati alla tastiera della Ditta B che può ricevere solo 10
parti (10 canali), le parti che non possono essere suonate non saranno
udibili.
Lo standard per l’ordine di numerazione dei toni, il numero di pan-
nelli e altri fattori generali che determinano la configurazione della
fonte sonora, determinato dopo consultazioni tra i vari fabbricanti, si
chiama MIDI generale.
Lo standard MIDI generale definisce l’ordine di numerazione dei toni,
l’ordine di numerazione dei suoni delle percussioni, il numero di ca-
nali MIDI che può essere usato e altri fattori generali che determina-
no la configurazione della fonte sonora. Per questa ragione, i dati
musicali prodotti su una fonte sonora MIDI generale possono essere
suonati impiegando toni simili e sfumature identiche all’originale,
anche quando sono riprodotti usando la fonte sonora di un’altra
marca.
Questa tastiera è conforme agli standard MIDI generale e può quindi
essere collegata ad un computer o ad un altro dispositivo ed essere
usata per riprodurre dati MIDI generale che sono stati acquistati, sca-
ricati dall’Internet o ottenuti da qualsiasi altra fonte.

Che cos’è il MIDI?

“MIDI” è la sigla di “Musical Instrument Digital Interface” (interfac-
cia digitale per strumenti musicali), che è il nome di uno standard
universale per connettori e segnali digitali che rende possibile lo scam-
bio di dati musicali fra strumenti musicali e computer (apparecchi)
prodotti da fabbricanti diversi. Gli apparecchi compatibili con il si-
stema MIDI possono scambiarsi dati di pressione dei tasti della ta-
stiera, di rilascio dei tasti della tastiera, di cambiamento di tono, e
altri dati come messaggi.
Anche se non è necessario avere alcuna particolare conoscenza del
MIDI per usare questa tastiera da sola, le operazioni MIDI richiedo-
no un minimo di conoscenze specialistiche. Questa sezione fornisce
una presentazione globale del MIDI che serve per poter utilizzare le
funzioni MIDI.

Collegamenti MIDI

I messaggi MIDI vengono inviati dal terminale MIDI OUT di un ap-
parecchio al terminale MIDI IN di un altro apparecchio attraverso un
cavo MIDI. Ad esempio, per inviare un messaggio da questa tastiera
ad un altro apparecchio, è necessario usare un cavo MIDI per colle-
gare il terminale MIDI OUT di questa tastiera al terminale MIDI IN
dell’altro apparecchio. Per inviare di rimando dei messaggi MIDI a
questa tastiera, è necessario usare un cavo MIDI per collegare il ter-
minale MIDI OUT dell’altro apparecchio al terminale MIDI IN di
questa tastiera.
Per usare un computer o un altro apparecchio MIDI per registrare e
riprodurre i dati MIDI prodotti da questa tastiera, è necessario colle-
gare i terminali MIDI IN e MIDI OUT di entrambi gli apparecchi per
poter inviare e ricevere i dati.

• Per usare la funzione MIDI THRU di un computer, sequencer o

altro dispositivo MIDI collegato, assicurarsi di disattivare LOCAL
CONTROL di questa tastiera (pagina I-37).

Computer o altro dispositivo MIDI

MIDI IN MIDI OUT

MIDI IN

MIDI OUT

7

8

9

4

5

6

1

0

2

3

POWER

MODE

VOLUME

MAX

TEMPO

INTRO

STEP 1

STEP 2

STEP 3

DEMO

NORMAL/

FILL-IN

VARIATION/

FILL-IN

SYNCHRO/

ENDING

FULL RANGE

KEY LIGHT

KEY LIGHT

TOUCH

RESPONSE

METRONOME BEAT

TOUCH

TRANSPOSE/
TUNE/MIDI

MEMORY

STEP

SPLIT

LAYER

GM
MEMORY
STEP

RESPONSE

ACCOMP

VOLUME

CHORD
FINGERED

CASIO CHORD

NORMAL

MIN

START/

STOP

STOP

PLAY/PAUSE

REW

FF

LEFT/TRACK1 R

IGHT/TR

ACK2

SONG BANK CONTROLLER

3-STEP LESSON

REST

(TIE)

MIDI

474A-F-121A

Computer o altro dispositivo MIDI

MIDI OUT

MIDI IN

MIDI IN

Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI

Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI

Canale MIDI 1 Melodia
Canale MIDI 2 Bassi
Canale MIDI 10 Percussioni

Tastiera MIDI o fonte sonora MIDI

MIDI IN

Canale di ricevimento MIDI = 1
Suona la melodia.

Canale di ricevimento MIDI = 2
Suona i bassi.

Canale di ricevimento MIDI = 10
Suona la parte delle percussioni.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: