Flowserve Valtek MaxFlo 3 Manuale d'uso
Pagina 3

®
Manuale d‘istruzioni MaxFlo 3 - VLITIM7001-03 04.06
1
INFORMAZIONI GENERALI
1.1
Utilizzazione
Le istruzioni seguenti sono state concepite come aiuto
per le operazioni di sballatura, installazione e manu-
tenzione necessarie per i prodotti Flowserve. Gli utenti
di queste apparecchiature e il personale addetto alla
manutenzione devono prendere accuratamente co-
noscenza di queste informazioni prima di procedere
all’installazione, utilizzazione o manutenzione di ogni
prodotto.
Nella maggior parte dei casi, gli accessori, attuatori e
valvole Flowserve sono stati studiati per applicazioni
specifiche (in funzione del fluido, della pressione e del-
la temperatura). Per questo motivo non devono essere
utilizzati in altre applicazioni senza aver prima contat-
tato il fabbricante.
1.2 Termini riguardanti la sicurezza
I termini PERICOLO, AVVERTIMENTO, ATTENZIONE,
NOTA sono utilizzati in questo libretto per evidenziare
pericoli particolari e/o apportare indicazioni comple-
mentari su punti che altrimenti non sarebbero eviden-
ziati.
PERICOLO : Indica che ci potrebbe essere pericolo
di morte o di ferite corporali gravi e/o danni materiali
sostanziali, se non si prendono misure precauzionali
adeguate.
AVVERTIMENTO : Indica che ci potrebbe essere peri-
colo di morte o di ferite corporali gravi e/o danni mate-
riali importanti, se non si prendono misure precauzio-
nali adeguate.
ATTENZIONE : Indica che ci potrebbe essere pericolo
di ferite corporali di minore entità e/o di danni materiali
importanti, se non si prendono misure precauzionali
adeguate.
NOTA : Indica e fornisce informazioni tecniche sup-
plementari, che potrebbero essere di normale routine
anche per personale qualificato.
E’ estremamente importante conformarsi alle altre
note, non soltanto a quelle evidenziate, ma anche a
quelle che riguardano trasporto, assemblaggio, fun-
zionamento e manutenzione (per esempio, nelle ope-
razioni di istruzione, la documentazione del prodotto),
per evitare errori, che potrebbero quindi causare diret-
tamente o indirettamente ferite corporali o danni mate-
riali
1.3 Vestiario protettivo
I prodotti Flowserve sono sovente utilizzati nelle ap-
plicazioni severe (come pressioni molto elevate, fluidi
pericolosi, corrosivi o tossici). In particolare le valvole
con soffietto di tenuta che sono utilizzate in questo set-
tore. Durante le operazioni di manutenzione, ispezione
o riparazione, assicurarsi sempre che la valvola e l’at-
tuatore non siano più sotto pressione, che la valvola è
stata pulita e che è esente da sostanze pericolose. In
casi simili, prestare particolare attenzione alle protezio-
ni personali (vestiario, guanti, occhiali ecc. protettivi).
1.4 Personale qualificato
Per personale qualificato si intende il personale, che
in ragione della sua formazione, esperienza, istruzione
e know-how in conformità alle normative vigenti, alle
specifiche tecniche, all’antinfortunistica ed alle condi-
zioni di funzionamento, è stato autorizzato dai suoi re-
sponsabili, per la sicurezza degli impianti, ad eseguire
il lavoro necessario, a riconoscere ed evitare i pericoli
possibili.
2
INSTALLAZIONE
2.1
Prima di installare la valvola, pulire le tubazioni da
qualsiasi sostanza inquinante, da depositi, residui di
saldatura e altri corpi estranei. Pulire accuratamente le
superfici di giunzione per garantire la loro tenuta erme-
tica.
2.2
Verificare la direzione del fluido per assicurarsi che la
valvola è correttamente installata. Tutti gli orientamenti
di montaggio raccomandati sulle tubazioni sono defi-
niti alla fine del manuale.
PERICOLO : Per evitare ferite gravi, tenere le mani, i
capelli, gli abiti ecc. lontani dall’otturatore e dalla sede,
quando la valvola è in funzione.
2.3
Collegare l’aria di alimentazione e il segnale di co-
mando. Le valvole di regolazione sono generalmen-
te equipaggiate di posizionatore. I collegamenti per
l’aria di alimentazione e il segnale di comando sono
stati marcati. Verificare che l’attuatore e il posiziona-
tore supportino l’alimentazione massima dell’aria della
rete. Un riduttore d’aria, può in certi casi rivelarsi ne-
cessario per limitare la pressione di alimentazione. Si
raccomanda l’impiego di un filtro, a meno che l’aria
fornita sia eccezionalmente pulita e secca (qualità del-
l’aria senza umidità, olio o polvere secondo la IEC 770
e ISA-7.0.01). Tutti i collegamenti devono essere per-
fettamente a tenuta stagna.
2.4 Utilizzare i bulloni citati in tabella I per montare la val-
vola sulle tubazioni e procedere al serraggio alternato
secondo le regole dello stato dell’arte. In tutti i casi,
l’utente deve verificare la capacità dei bulloni ad eserci-
tare una tenuta ermetica della guarnizione che soddisfi
le condizioni di servizio desiderate.
STOP!