Toshiba Portege 3410 Manuale d'uso
Pagina 209
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

RGB:
red, green and blue. Un dispositivo RGB utilizza tre segnali di input,
ciascuno dei quali attiva un cannone elettronico per un colore
primario (rosso, verde o blu) o per una porta che utilizza il
dispositivo.
Vedere anche
CRT.
riavvio:
reset effettuato senza spegnere il computer. Viene chiamato
anche ‘avvio a caldo’. Per riavviare il computer, premere Ctrl + Alt +
Del con il computer acceso.
Vedere anche
boot (caricamento).
richiesta di interrupt:
segnale che permette a un dispositivo di accedere
al processore.
ROM:
Read Only Memory: Chip di memoria non volatile contenente
informazioni che controllano le funzioni fondamentali del computer.
Non è possibile accedere alle informazioni contenute nella ROM, né
modificarle
RS-232C:
standard per interfaccia della EIA (Electronic Industries
Association) che descrive il connettore a 25 piedini e i segnali di
controllo, dati e stato che consentono la comunicazione asincrona
tra computer, stampanti, dispositivi di comunicazione e altre
periferiche
scheda a circuiti stampati (PCB):
componente hardware di un
processore su cui vengono montati i circuiti integrati e altri
componenti. La scheda presenta generalmente una forma piatta e
rettangolare ed è realizzata in fibra di vetro.
scheda madre:
termine talvolta usato per indicare la scheda a circuiti
stampati principale dell’unità di elaborazione. Contiene i circuiti
integrati che eseguono le funzioni fondamentali del processore ed è
dotata di connettori che consentono di aggiungere altre schede che
eseguono funzioni specifiche. Viene chiamata anche scheda
principale
scheda principaie:
Vedere scheda madre.
scheda:
scheda di circuiti. Scheda interna contenente componenti
elettronici, chiamati chip, che eseguono una funzione specifica o
potenziano le capacità del sistema.
schermo RFi (Radio Frequency interference):
schermo metallico che
racchiude le schede a circuiti stampati della stampante o del
computer per evitare le interferenze radiotelevisive. Tutti i computer
generano segnali di radiofrequenza. Le norme FCC regolano la
quantità di segnali che può attraversare lo schermo RFI di un
computer. Per gli usi aziendali è sufficiente un dispositivo di Classe
A, mentre per gli usi domestici vengono utilizzati i dispositivi di
Classe B, che sono soggetti a limitazioni più rigide. I computer
portatili Toshiba sono conformi ai requisiti della Classe B.
Glossario-12
Manuale utente