Toshiba Portege 3410 Manuale d'uso

Pagina 202

Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

Advertising
background image

dati:

informazioni di tipo fattuale, misurabile o statistico che un computer è

in grado di elaborare, memorizzare o richiamare.

default:

valore di un parametro che viene selezionato automaticamente dal

sistema quando l’utente o il programma non fornisce istruzioni.

Viene chiamato anche valore predefinito.

dischetto:

disco rimovibile su cui vengono immagazzinati magneticamente

i dati codificati utilizzati da un computer. Sinonimo di floppy disk.

disco di sistema:

disco formattato contenente file del sistema operativo. I

dischi di sistema di MS-DOS contengono due file nascosti e il file

COMMAND.COM. Con un disco di sistema è possibile avviare il

computer. Viene chiamato anche disco del sistema operativo.

disco fisso:

disco non rimovibile che generalmente rappresenta l’unità C

del sistema. Viene installato in fabbrica e può essere smontato e

riparato solo da un tecnico specializzato. Viene chiamato anche

disco rigido.

disco non di sistema:

dischetto formattato che può essere utilizzato per

memorizzare programmi e dati, ma non per avviare il computer.

Vedere

disco di sistema.

disco RAM:

parte della RAM del computer configurata in modo da

simulare un disco. Il disco RAM (detto anche RAMDRIVE) è una

funzione di MS-DOS.

disco rigido:

Vedere

disco fisso.

dispositivi di I/O:

dispositivi utilizzati per il trasferimento di dati o per la

comunicazione con un computer.

documentazione:

serie di manuali e/o altre istruzioni scritte per gli utenti di

un computer o di un’applicazione. La documentazione fornita con i

computer comprende generalmente informazioni e istruzioni sulle

varie procedure e specifiche relative alle funzioni del sistema.

DOS:

Disk Operating System.

Vedere

sistema operativo.

eco:

rinvio dei dati trasmessi al dispositivo trasmittente. Le informazioni

possono essere inviate allo schermo, alla stampante o a entrambi.
Quando un computer riceve dei dati che ha trasmesso a uno

schermo CRT (o a un’altra periferica) e quindi li ritrasmette a una
stampante, si dice che la stampante produce l’eco del CRT.

ECP:

Extended Capabilities Port. Standard che prevede un buffer di dati,

trasmissione dati bidirezionale commutabile e supporto RLE (run

length encoding).

Manuale utente

Glossario-5

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: