Toshiba Portege 3410 Manuale d'uso
Pagina 208
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

periferica:
dispositivo di I/O esterno rispetto all’unità di elaborazione
centrale e/o alla memoria principale, per esempio una stampante o
un mouse.
pixei:
elemento grafico. È l’unità più piccola che può essere visualizzata o
stampata. Viene chiamato anche pel.
Piug and Piay:
funzionalità di Windows 95 grazie alla quale il sistema
riconosce automaticamente il collegamento di dispositivi esterni ed
effettua le impostazioni di configurazione necessarie.
porta a raggi infrarossi:
porta di comunicazione senza cavi che utilizza i
segnali a raggi infrarossi per l'invio dei dati seriali.
porta seriaie:
porta di comunicazione a cui è possibile collegare dispositivi
quali modem, mouse o stampanti seriali.
porta:
collegamento elettrico tramite il quale un computer riceve e
trasmette dati da e verso un altro computer o dispositivo.
programma di controiio per periferica:
programma che controlla la
comunicazione tra una periferica e il computer. Il file CONFIG.SYS
contiene i programmi di controllo che vengono caricati da MS-DOS
all'accensione del computer.
programma di controiio:
programma software, generalmente contenuto
nel sistema operativo, che controlla un particolare dispositivo
hardware (generalmente una periferica come una stampante o un
mouse).
programma per computer:
serie di istruzioni che consentono al computer
di ottenere un determinato risultato.
programma:
serie di istruzioni che vengono eseguite dal computer per
ottenere un determinato risultato.
Vedere anche
applicazione.
prompt:
messaggio inviato all'utente per segnalare che il computer è
pronto, richiede un intervento dell’utente o necessita di informazioni.
protezione da scrittura:
metodo per proteggere i dischetti da
cancellazioni accidentali.
RAM (Random Access Memory):
memoria ad accesso casuale. Memoria
ad alta velocità interna ai circuiti del computer che consente
l'esecuzione di operazioni di lettura/scrittura.
repiicatore di porte:
dispositivo che consente di collegare
contemporaneamente varie periferiche ed è dotato di un'unità CD
ROM, porte aggiuntive e una presa di rete (LAN).
Resume:
funzione che, quando viene attivata, consente di spegnere il
computer senza uscire dall’applicazione attiva e conserva i dati
nella RAM. Ouando si riaccende il computer, si può riprendere il
lavoro dal punto in cui era stato interrotto.
Manuale utente
Glossario-11