Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 76

Manutenzione
Sistemi EZ-Screen
monoraggio e multiraggio
66
113131 Rev A 27.03.03
MANUALE DI ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
3) Verificare
che:
• l’accesso alle parti pericolose della macchina sia impedito
da ogni direzione non protetta dal sistema EZ-Screen, da
ripari fissi o da altri sistemi di sicurezza supplementari e
• che non sia possibile per una persona sostare tra la barriera
ottica e le parti pericolose della macchina, oppure
• che eventuali protezioni supplementari e ripari fissi previsti
dalle normative sulla sicurezza applicabili siano funzionanti e
in posizione nello spazio tra la barriera ottica e i punti peri-
colosi della macchina, sufficientemente ampio da permet-
tere ad una persona di sostarvi senza essere rilevata dal
sistema EZ-Screen. ❏
4) Verificare che l’interruttore di reset sia installato all’esterno
dell’area protetta, in una posizione non raggiungibile
dall’interno di tale zona, e che siano state previste misure
atte a prevenire l’attivazione accidentale del sistema, come
ad esempio, l’uso di una chiave. ❏
5) Controllare i collegamenti elettrici tra le uscite OSSD del si-
stema EZ-Screen e gli organi di comando della macchina
protetta e assicurarsi che rispondano ai requisiti di cablag-
gio previsti alla
Sezione 4.5 a pagina 42
.
❏
6) Controllare la zona nelle vicinanze della barriera ottica (ivi
compresi i pezzi da lavorare e la macchina protetta), per ve-
rificare l’eventuale presenza di ostacoli che potrebbero pro-
vocare riflessioni indesiderate (vedere la
Sezione 4.1.5 a
pagina 30
e
Sezione 6.3.1.3 a pagina 73
). ❏
7) Assicurarsi che la macchina protetta sia disalimentata.
8) Applicare tensione al sistema EZ-Screen. ❏
Se il sistema è configurato con uscita Latch, l’indicatore di reset
del ricevitore lampeggerà due volte
giallo. ❏
9) Eseguire la procedura di reset manuale come indicato nella
Sezione 4.9 a pagina 47
. ❏
10) Verificare che l’indicatore di reset del ricevitore sia accesso
con luce fissa. ❏
11) Verificare che sia selezionata la modalità dell’uscita neces-
saria controllando le informazioni visualizzate sul display
digitale del ricevitore: (Trip corrisponde a
–
e Latch corri-
sponde a
L
). ❏
12) Controllare gli indicatori di stato sul ricevitore per determi-
nare lo stato della barriera ottica (vedere la
Tabella 11 a
pagina 41
del manuale). ❏
• Se gli indicatori segnalano che il raggio è libero passare alla
Punto 13) a pagina 66
• Se gli indicatori segnalano una condizione di blocco di
sistema, fare riferimento alla
Sezione 6.2.1 a pagina 67
• Se gli indicatori segnalano una condizione di raggio inter-
rotto, fare riferimento alla parte iniziale della
Tabella 11 a
pagina 41
❏
13) Se l’indicatore di stato sistema è acceso con luce
ver-
de fissa e tutti gli indicatori di stato dei raggi sono accesi
con luce
verde fissa, effettuare una prova di interruzi-
one (descritta alla
Sezione 6.3.1 a pagina 72
del manuale)
per verificare il corretto funzionamento del sistema ed indi-
viduare la possibile presenza di fenomeni di riflessione. ❏
14) Interrompere uno dei raggi della barriera utilizzando il cili-
ndro di prova fornito. ❏
15)
APPLICARE TENSIONE
alla macchina protetta e verificare che
la macchina non si avvii quando il raggio della barriera è in-
terrotto. ❏
16)
ARRESTARE
la macchina protetta. ❏
17) Togliere il cilindro di prova dalla zona del raggio. ❏
☛ Non tentare di introdurre il cilindro di prova nelle zone pe-
ricolose della macchina.
18)
APPLICARE NUOVAMENTE TENSIONE
alla macchina protetta.
Mentre la macchina protetta è in funzione, interrompere
uno dei raggi della barriera con il cilindro di prova fornito e
verificare che la macchina si arresti senza alcun ritardo ap-
parente. ❏
19) Togliere il cilindro di prova dalla zona del raggio. Verificare
che la macchina non si riavvii automaticamente e che sia
necessario azionare i dispositivi di avviamento per poter
riavviare la macchina. ❏
20) Disalimentare il sistema EZ-Screen. Verificare che tutte le
uscite OSSD si portino immediatamente allo stato OFF e
non cambino stato fino a quando non viene ripristinata l’ali-
mentazione. Se il sistema è configurato con uscite Latch
dovrà essere effettuato un reset manuale (vedere la
Sezione
4.9 a pagina 47
) (la configurazione con uscite Trip non ri-
chiede alcun reset). ❏
21) Verificare il tempo di arresto della macchina utilizzando
uno strumento adeguato allo scopo per verificare che sia
uguale o inferiore al tempo di risposta generale del sistema
indicato dal costruttore per la macchina. ❏
☛ (Il reparto Banner di assistenza tecnica per le applicazioni
può consigliare uno strumento adatto).
Non continuare fino a quando tutta la procedura di verifica
non è stata completata ed eventuali problemi evidenziati non
sono stati eliminati.
22) Se le prestazioni di frenatura della macchina si sono ridotte,
effettuare le necessarie riparazioni del gruppo freno/frizio-
ne e regolare di conseguenza la distanza minima di sicurez-
za (S). ❏
23) Effettuare la procedura di controllo giornaliero del sistema
EZ-Screen multiraggio (fare riferimento alla
Sezione 6.1.6 a
pagina 62
).❏
24) Registrare la nuova misura S calcolata sulla scheda di con-
trollo giornaliera. ❏
25) Controllare e testare gli organi di comando primari della
macchina (MPCE) ed eventuali organi intermedi, come mo-
duli interfaccia, per verificare che tutti i componenti funzio-
nino correttamente e non richiedano interventi di
manutenzione o sostituzione. ❏