Procedure di base – Brother PR655 Manuale d'uso
Pagina 37

Procedure di base 35
2
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Procedure di base
Qui di seguito sono descritte le procedure di ricamo fondamentali.
Verificare la procedura generale descritta di seguito, prima di azionare la macchina da ricamo.
Le operazioni per ricamare il motivo sono descritte nelle pagine seguenti.
Nonostante sia possibile continuare il ricamo senza modificare il motivo o specificare le impostazioni, fare
riferimento alla pagina 162 per i dettagli relativi alla modifica dei motivi e alla pagina 115 per i dettagli su
come specificare le impostazioni di ricamo.
Le descrizioni dei pulsanti e delle altre informazioni visualizzate sulle schermate principali del display a
cristalli liquidi sono fornite nelle tabelle da pagina 70 a pagina 78. Utilizzare queste tabelle per un
riferimento rapido.
Le varie precauzioni per il funzionamento da osservare durante le procedure di base sono illustrate da
pagina 32 a pagina 34. Per un corretto funzionamento della macchina, è necessario osservare
scrupolosamente queste precauzioni. Accertarsi di aver letto queste precauzioni.
Punto
Operazione
Pagina di
riferimento
seminario
Pagina di
riferimento
procedura
operativa
1
Installare la spolina.
p. 36
p.33
2
Accendere la macchina.
p. 38
p.32, 34
3
Selezionare un motivo di ricamo.
p. 42
4
Modificare il motivo di ricamo.
p. 44
5
Specificare le impostazioni di ricamo.
p. 45
6
Controllare l'immagine di cui è visualizzata l'anteprima.
p. 46
7
Inserire il tessuto nel telaio per ricamo.
p. 47
p. 34
8
Applicare il telaio per ricamo alla macchina.
p. 49
9
Controllare l'area di ricamo.
p. 51
10
Infilare i fili superiori.
p. 53
p.34
11
Sbloccare la macchina, quindi premere il pulsante Avvio/Stop
per iniziare il ricamo.
(La macchina si arresta automaticamente una volta completato il
ricamo.)
p. 63
12
Controllare la tensione del filo.
p. 67
13
Togliere il telaio per ricamo, quindi staccare il tessuto dal telaio.
p. 68
14
Spegnere la macchina.
p. 69