Brother PR655 Manuale d'uso
Pagina 225

Creazione di ricami bellissimi 223
7
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Tecniche di inserimento
"Utilizzare lo strumento adatto al lavoro" è
un'affermazione che molti di noi hanno sentito nel
corso degli anni. Questa affermazione si rivela esatta
anche nel settore del ricamo. Un telaio per ricamo di
tipo o dimensioni errate può causare un allineamento
scorretto del modello durante la cucitura o danni
all'intero prodotto. Si può prendere un modello creato
perfettamente e rovinare i risultati finali
semplicemente non utilizzando un telaio di tipo e
dimensioni corretti nonché la tecnica di applicazione
specifica.
■ Principi fondamentali dei telai
Telai tubolari: Questo tipo di telaio consente di
collocare un tessuto tubolare o indumenti
preimbastiti intorno al gruppo del gancio.
Consente il ricamo del lato diritto di un indumento
senza cucirne il rovescio.
Telai per cappelli: Si tratta di telai per ricamo
specializzati (cerchi), progettati per tenere i
cappelli durante il ricamo. Sono disponibili con
vari stili per svariate macchine, con due stili
principali: uno che consente la cucitura di cappelli
appiattiti (da utilizzare su una macchina piatta) e
uno che consente la cucitura di cappelli
mantenendo la loro forma curva originale (da
utilizzare su una macchina tubolare).
Inserimento del tessuto: Il tessuto e il rivestimento
inseriti nel telaio devono essere perfettamente
piatti e privi di grinze o bolle. Se occorre
rimuovere eventuali bolle o grinze, accertarsi di
tirare insieme il tessuto e il rivestimento. Tirare il
minimo indispensabile per rendere il tessuto piatto
e uniforme. Se si tira eccessivamente il tessuto
durante questo processo, potrebbero crearsi
arricciature intorno al modello finito quando si
rimuove il telaio. Potrebbero anche crearsi spazi
tra le parti del ricamo.
Posizionamento del telaio interno/esterno: Una
piccola parte di tessuto e di rivestimento (3 mm
(1/8 di pollice)) deve sporgere sotto il telaio esterno
sul lato posteriore. Avvitare la vite solo se il telaio
interno è lento. Non stringere eccessivamente la
vite perché potrebbero formarsi arricciature sul
tessuto e la vite potrebbe staccarsi.