ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

E Series - Inserto dell'opzione Monitoraggio ECG a 12 derivazioni

14

9650-1218-11 Rev. B

e non la indica come onda separata. La matrice delle
misurazioni fornisce l’ampiezza (rispetto all’insorgenza
del QRS) e la durata di tutte queste onde separate.

).4%26!,

).4%26!,

$52!4!

Esame di un ECG

I dati ECG possono essere esaminati in tre modi diversi:

Tracciato ECG - Il dispositivo visualizza un tracciato
a 12 derivazioni con 10 secondi di dati ECG suddivisi
in quattro segmenti da 2,5 secondi. Per ulteriori
informazioni, vedere “Formato 4x3” a pagina 11.

Interpretazione - Il dispositivo visualizza i risultati
dell’interpretazione della registrazione ECG da
parte del programma 12SL.

Misurazioni - Il dispositivo visualizza le misurazioni
basate su tutte le 12 derivazioni.

Le misurazioni globali comprendono: frequenza
cardiaca, intervallo PR, durata QRS, QT e QTc,
asse P, asse QRS e asse T, che sono descritte
nella tabella seguente:

Misurazione

Descrizione

Frequenza
cardiaca

La frequenza è visualizzata in battiti
al minuto. Il range normale è compreso
tra 60 e 100.

Intervallo PR

Questo intervallo di tempo è compreso
tra l’inizio dell’onda P e l’inizio del
complesso QRS. Viene talvolta
chiamato durata PQ. Bassi valori
indicano un’eccitazione prematura
dei ventricoli mentre valori elevati
segnalano difetti di conduzione
del nodo atrioventricolare (AV).

Durata QRS

Durata del complesso QRS in
millisecondi. Valori elevati indicano
difetti di conduzione ventricolare.

Durata QT, QTc Periodo di tempo, in millisecondi,

dall’inizio del complesso QRS alla fine
dell’onda T. Il valore QTc è il valore di
QT corretto per la frequenza cardiaca
al fine di stimare il valore che sarebbe
stato presente se la frequenza cardiaca
fosse stata di 60 battiti al minuto.
Valori anomali possono essere dovuti
a squilibri elettrolitici o ad alcuni farmaci.
Un QT breve è causato da iperkalemia,
un QT lungo è dovuto a ipocalcemia
o a farmaci chinidino-simili
(procainammide, amiodarone).

Asse P

Asse dell’onda P espresso in gradi.

Asse QRS

Asse del complesso QRS. Quando
è inferiore a -30, si parla di deviazione
sinistra dell’asse; quando è maggiore
di 90, si parla di deviazione destra
dell’asse. Le deviazioni possono
essere causate da blocchi di
conduzione o ipertrofia.

Asse T

Asse dell’onda T.

Advertising