Defibrillatore automatico esterno (dae), Procedure di controllo – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev D Manuale d'uso
Pagina 16

E Series - Anidride carbonica di fine espirazione (EtCO
2
) - Inserto dell’opzione
14
9650-1212-11 Rev. D
Defibrillatore automatico esterno (DAE)
I dispositivi DAE E Series provvisti dell’opzione EtCO
2
funzionano in modo leggermente diverso rispetto ai
modelli di avviso manuale provvisti dell’opzione EtCO
2
.
Funzionamento semiautomatico
I parametri di monitoraggio di EtCO
2
possono essere
modificati premendo il tasto Param, come illustrato in
“Monitoraggio fisiologico” a pagina 11. Nella modalità
semiautomatica non è possibile visualizzare la forma
d’onda del capnogramma.
Inoltre, le funzioni di allarme di EtCO
2
sono attive mentre
quelle di allarme della frequenza cardiaca sono
disattivate. Le funzioni di analisi dell’ECG continuano
a funzionare in background nel modo descritto nella
sezione “DAE” della Guida all’uso del sistema E Series.
Il pulsante ALLARME INTERROTTO consente di
attivare, disattivare o silenziare gli allarmi di EtCO
2
(come descritto nella Guida all’uso del sistema
E Series). Tuttavia in modalità semiautomatica non è
possibile modificare l’impostazione dei limiti di allarme;
sono disponibili solo i limiti di allarme predefiniti.
Per informazioni sull’impostazione dei limiti di allarme
predefiniti, consultare la E Series Configuration Guide
(Guida di configurazione del sistema E Series).
Funzionamento in modalità Manuale
Quando il dispositivo DAE si trova in modalità manuale,
può essere visualizzata la forma d’onda del
capnogramma, come descritto in “Visualizzazione della
forma d’onda del capnogramma” a pagina 11.
Sono attivi sia l’allarme della frequenza cardiaca che
quello di EtCO
2
. I limiti di allarme possono essere
modificati premendo il tasto Allarmi. I parametri di
monitoraggio di EtCO
2
possono essere modificati
premendo il tasto Param, come illustrato in
“Monitoraggio fisiologico” a pagina 11.
Procedure di controllo
Il corretto funzionamento dell’opzione EtCO
2
viene
verificato attraverso le seguenti procedure.
EtCO
2
mainstream (sensore CAPNOSTAT 5 CO
2
)
1. Collegare il cavo del sensore CAPNOSTAT 5 CO
2
al connettore EtCO
2
giallo posto sul retro del
dispositivo E Series.
2. Collegare un adattatore per vie aeree al sensore
CAPNOSTAT 5 CO
2
.
3. Portare il selettore in modalità MONITOR
(nei dispositivi DAE, su ON e poi selezionare
Modal manuale).
4. Attendere che il sensore CO
2
si riscaldi. Per circa
un minuto viene visualizzato il messaggio RISCAL.
5. Se necessario, eseguire la procedura di
azzeramento (vedere “Azzeramento dell’adattatore
per vie aeree/sensore mainstream CAPNOSTAT 5
CO
2
” a pagina 5).
6. Respirare normalmente nell’adattatore.
7. Verificare che nella zona di visualizzazione di EtCO
2
del monitor siano visualizzati i valori appropriati.
8. Verificare che premendo il tasto Onda 2 venga
visualizzato il capnogramma.
9. Dopo avere attivato gli allarmi, verificare che gli
allarmi paziente siano in funzione provando a
regolare i limiti superiore e inferiore fino a quando
l'unità:
•
Emette un segnale acustico continuo.
•
Mette in evidenza il valore del parametro che ha
attivato l'allarme e il simbolo dell'allarme
lampeggia sul display.
EtCO
2
sidestream (modulo LoFlo).
Per questa procedura utilizzare un kit adattatore per vie
aeree adulti/pediatrico.
1. Collegare il cavo del modulo LoFlo al connettore
EtCO
2
posto sul retro del dispositivo E Series.
2. Inserire la cella di campionamento nell’apposito
alloggiamento del modulo LoFlo.
3. Portare il selettore di modalità su MONITOR (nei
dispositivi DAE, su ON e poi selezionare Modal
manuale) e attendere per circa un minuto che il
modulo raggiunga la temperatura di funzionamento
(il dispositivo visualizza il messaggio RISCAL).
4. Se necessario, eseguire la procedura di
azzeramento (vedere “Azzeramento del modulo
LoFlo CO
2
/cella di campionamento” a pagina 8).
5. Respirare normalmente nell’adattatore.
6. Verificare che nella zona di visualizzazione di EtCO
2
del monitor siano visualizzati i valori di EtCO
2
.
7. Verificare che premendo il tasto Onda 2 venga
visualizzato il capnogramma.
8. Dopo avere attivato gli allarmi, verificare che gli
allarmi paziente siano in funzione provando a
regolare i limiti superiore e inferiore fino a quando
l'unità:
•
Emette un segnale acustico continuo.
•
Mette in evidenza il valore del parametro che ha
attivato l'allarme e il simbolo dell'allarme
lampeggia sul display.