Allarmi, Registrazione – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev D Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

Allarmi

9650-1212-11 Rev. D

13

Premendo il tasto Comp., vengono visualizzati i tasti
Comp., Invio e Ritorno.

Premendo il tasto Comp., vengono evidenziati
alternativamente i diversi tipi di compensazione
disponibili.

La selezione di O

2

e di N

2

O attiva la compensazione

dell’ossigeno e dell’ossido nitroso. Quando è attiva sia
la compensazione dell’ossigeno che quella dell’ossido
nitroso, a sinistra del campo CO

2

vengono visualizzati

due asterischi ( * ). L’asterisco di sinistra indica che è
attiva la compensazione dell’ossigeno, quello di destra
che è attiva la compensazione dell’ossido nitroso.

Selezionando O

2

, viene attivata la compensazione

dell’ossigeno e viene visualizzato un asterisco
nell’angolo all’estrema sinistra del campo CO

2

.

Selezionando N

2

O, viene attivata la compensazione

dell’ossido nitroso e viene visualizzato un asterisco
a destra dell’asterisco di O

2

. Selezionando Nessuno,

vengono disattivate tutte le compensazioni e gli
asterischi vengono cancellati dallo schermo.

Dopo aver selezionato la compensazione desiderata,
premere Invio per attivare la funzione selezionata.
Premendo Ritorno, il dispositivo ritorna al sottomenu
EtCO

2

.

Tasto Attiva/Disatt. filtro FR

Il filtro della frequenza respiratoria rende più accurato
il conteggio della frequenza respiratoria in presenza di
artefatti ed è valido solo quando è in uso il modulo LoFlo.
Premere:

Il tasto Attiva filtro FR per attivare il filtro della
frequenza respiratoria

Il tasto Disatt. filtro FR per disattivare il filtro della
frequenza respiratoria

Quando il filtro della frequenza respiratoria è in uso,
il dispositivo E Series si adatta più lentamente alle
variazioni improvvise della frequenza respiratoria.

Allarmi

L’opzione EtCO

2

E Seriesdispone di allarmi di “fuori

range” programmabili dall’operatore sia per EtCO

2

che per la frequenza respiratoria.

Gli allarmi di EtCO

2

e della frequenza respiratoria

condividono lo stesso campo Stato, pertanto non
possono essere attivati o disattivati separatamente.
L’attivazione degli allarmi di EtCO

2

attiva le funzioni di

allarme sia di EtCO

2

che della frequenza respiratoria;

la disattivazione degli allarmi di EtCO

2

o della frequenza

respiratoria disattiva gli allarmi di entrambe le funzioni.

Per i dettagli sull’attivazione, la disattivazione e la
sospensione delle funzioni di allarme del dispositivo
E Series, consultare la Guida all’uso del sistema
E Series
.

Quando viene selezionato AUTO per EtCO

2

e per

la frequenza respiratoria, l’apparecchio imposta
automaticamente i limiti inferiore e superiore di EtCO

2

e della frequenza respiratoria.

I limiti inferiore e superiore degli allarmi per EtCO

2

sono

impostati a +/- 25% del valore corrente di CO

2

misurato

nel paziente. Se il valore di EtCO

2

supera 40 mmHg

(equivalente a 5,3 kPa o al 5,3% a una pressione
barometrica di 760 mmHg), per fissare i limiti superiore
e inferiore verranno aggiunti e sottratti 10 mmHg
(1,3 kPa o 1,3%) dal valore corrente. I limiti di allarme
automatici vengono impostati solo se sono presenti
misurazioni valide dei segni vitali.

Per i limiti di allarme automatici della frequenza
respiratoria, il dispositivo imposta i limiti inferiore e
superiore aggiungendo o sottraendo dalla frequenza
respiratoria corrente del paziente i valori riportati nella
tabella seguente.

Per i limiti di allarme superiore e inferiore e gli intervalli
di valori, vedere “Impostazioni predefinite” a pagina 15.

Registrazione

Una volta effettuate le misurazioni di EtCO

2

, premere il

pulsante REGISTR per ottenere la stampa di una pagina
che, nella parte superiore, presenta i seguenti valori:

Data e ora

Derivazione e dimensioni dell’ECG

Frequenza cardiaca

Valore di EtCO

2

Frequenza respiratoria

Il registratore continua a funzionare finché non viene
premuto di nuovo il pulsante REGISTR. Se selezionato,
verrà stampato anche il capnogramma a una scala fissa
di 40 mmHg/cm, sotto il tracciato ECG. Tutte le forme
d’onda vengono stampate con un ritardo di sei secondi
rispetto al tempo reale.

&RPS

2H12

5LWRUQR

1HVVXQR

,QYLR

2

12

Limiti della frequenza respiratoria (automatici)

Frequenza
respiratoria media

Limite superiore

Limite inferiore

1-15 respiri/min

+7 respiri/min

-50% del valore

16-40 respiri/min

+10 respiri/min

-7 respiri/min

> 40 respiri/min

+15 respiri/min

-10 respiri/min

Advertising