Uso dei messaggi vocali – ZOLL AED Plus Rev G Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

6

ZOLL AED Plus Guida per l’amministratore

a 50J, 70J e 85J nella modalità pediatrica. Tuttavia, il dispositivo può essere configurato in modo da

erogare shock con altri livelli di energia, purché il livello di ogni shock non sia uguale o superiore a quello

dello shock precedente. Gli shock vengono erogati premendo il pulsante di shock (indicato dall’icona di

un cuore e dal LED associato) posto al centro dell’interfaccia grafica utente.

Per maggiori dettagli sulla grafica presente sull’interfaccia grafica utente, sui messaggi vocali emessi

a ogni passaggio del protocollo di trattamento e sulla risposta prevista del soccorritore a questi messaggi

audio e video, consultare la Guida per l’operatore di ZOLL AED Plus.

La perdita di contatto tra gli elettrodi e il paziente interrompe l’analisi ECG e/o l’erogazione di shock

finché gli elettrodi non vengono nuovamente collegati e provoca l’emissione del messaggio

CONTROLLARE ELETTRODI all’operatore.

Uso dei messaggi vocali

Durante l’uso clinico di ZOLL AED Plus, possono venire diffusi i seguenti messaggi vocali.

Tabella 2: Identificazione dei messaggi vocali

Messaggio vocale

Definizione

UNITÀ OK.

ZOLL AED Plus ha completato con successo gli autotest
all’accensione.

UNITÀ GUASTA.

ZOLL AED Plus ha fallito gli autotest all’accensione e non
è utilizzabile per la cura del paziente.

CAMBIARE LE BATTERIE.

L’autotest all’accensione di ZOLL AED Plus ha rilevato una condizione
di batteria scarica, incompatibile con l’uso del dispositivo per la cura del
paziente. Sostituire immediatamente le batterie.

MANTENERE LA CALMA.

Rilassarsi il più possibile e concentrarsi sulla manovra di soccorso.

CONTROLLARE
CAPACITÀ DI RISPOSTA.

Controllare la capacità di risposta e lo stato di coscienza del paziente
scuotendolo delicatamente e dicendogli forte “Sta bene?”.

CHIEDERE AIUTO.

Attivare il sistema EMS o chiedere a uno dei presenti di farlo.

APRIRE LE VIE AEREE.

Sistemare il paziente in posizione supina ed eseguire la manovra
Estensione del capo / Sollevamento del mento o Sublussazione della
mandibola per aprirgli le vie aeree.

CONTROLLARE
RESPIRAZIONE.

Cercare di vedere, sentire o percepire con il tatto la presenza di
respirazione e/o di emissione d’aria dai polmoni del paziente. (Questo
messaggio di testo è disattivato per impostazione predefinita.)

EFFETTUARE DUE
RESPIRI.

Se il paziente non respira, eseguire due insuflazioni di soccorso. (Questo
messaggio di testo è disattivato per impostazione predefinita.)

INSERIRE IL CAVO.

Il cavo elettrodi non è collegato correttamente al connettore del paziente
del defibrillatore automatico esterno (DAE).

COLLEGARE ELETTRODI
DEFIBRILLAZIONE AL
TORACE NUDO DEL
PAZIENTE.

Collegare gli elettrodi di defibrillazione al torace nudo del paziente.

Advertising