Potenziamento dei bassi—bass boost, Attenuazione del segnale in ingresso—input att – JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 93

Potenziamento dei bassi—BASS
BOOST
È possibile potenziare il livello dei bassi—Bass Boost.
• Una volta effettuata una regolazione, viene memorizzata
per ciascuna sorgente.
B BOOST ON
Selezionarlo per potenziare il livello dei
bassi.
Sul display si accende l’indicatore B.BOOST.
B BOOST OFF
Selezionarlo per disattivare Bass Boost.
Impostazione iniziale: OFF
NOTA
Questa funzione influisce solo sul suono emesso dai diffusori anteriori.
Dal telecomando:
Premere ripetutamente B.BOOST per
selezionare una delle due opzioni
riportate sopra.
Attenuazione del segnale in
ingresso—INPUT ATT
Se il livello di ingresso dalla sorgente analogica è impostato
troppo alto, i suoni saranno distorti. In questo caso, occorre
attenuare il livello del segnale in ingresso, a prevenzione della
distorsione acustica.
• Una volta effettuata una regolazione, viene memorizzata
per ciascuna sorgente.
• Questa opzione non è regolabile direttamente dal
telecomando.
ATT ON
Selezionare per attenuare il livello del
segnale di ingresso.
Sul display si accende l’indicatore
INPUT ATT.
ATT NORMAL
Selezionare per disattivare la funzionalità di
attenuazione.
Impostazione iniziale: NORMAL
Regolazione dei parametri di suono
per le modalità Surround/DSP
È possibile regolare i parametri di suono Surround/DSP
secondo le proprie preferenze.
• Per ulteriori informazioni sulle modalità Surround/DSP,
vedere pagine 39 – 44.
7 Regolazione del livello di effetto delle
modalità DSP—EFFECT
Questa impostazione è disponibile solo quando è in uso una
delle modalità DSP (eccetto All Channel Stereo). Per attivare la
modalità DSP, vedere alle pagine 43 e 44.
• Una volta effettuata, la regolazione viene memorizzata per
ciascuna modalità DSP.
Gamma di regolazione: Da 1 a 5 (con intervalli da 1)
Impostazione iniziale:
3
L’effetto si accentua all’aumentare del numero.
La selezione normale è “3”.
Dal telecomando:
Premere ripetutamente EFFECT per
selezionare il livello da regolare.
7 Regolazione delle dimensioni della stanza
virtuali con le modalità DSP—ROOM SIZE
Questa impostazione è disponibile solo quando è in uso una
delle modalità DSP (eccetto All Channel Stereo). Per attivare la
modalità DSP, vedere alle pagine 43 e 44.
• Quando “SURROUND SPK” è impostato su “NO” (vedere a
pagina 30), questa funzione non è disponibile.
• Una volta effettuata, la regolazione viene memorizzata per
ciascuna modalità DSP.
• Questa opzione non è regolabile direttamente dal
telecomando.
Gamma di regolazione: Da 1 a 5 (con intervalli da 1)
Impostazione iniziale:
3
All’aumentare del numero, l’intervallo tra i riflessi aumenta e
crea l’impressione di trovarsi in un locale di dimensioni più
ampie.
La selezione normale è “3”.
7 Regolazione dell’effetto vivacità con le
modalità DSP—LIVENESS
Questa impostazione è disponibile solo quando è in uso una
delle modalità DSP (eccetto All Channel Stereo). Per attivare la
modalità DSP, vedere alle pagine 43 e 44.
• Quando “SURROUND SPK” è impostato su “NO” (vedere a
pagina 30), questa funzione non è disponibile.
• Una volta effettuata, la regolazione viene memorizzata per
ciascuna modalità DSP.
• Questa opzione non è regolabile direttamente dal
telecomando.
Gamma di regolazione: Da 1 a 5 (con intervalli da 1)
Impostazione iniziale:
3
All’aumentare del numero, il livello di attenuazione dei riflessi
diminuisce nel tempo, e l’effetto acustico passa da “Dead”
(morto) a “Live” (vivo).
La selezione normale è “3”.
EFFECT
B.BOOST
37
IT_35-38_SoundAdj.indd 37
5 5 5
6/12/06 5:05:54 PM