Collegamento dei diffusori, 7 collegamento dei diffusori, 7 schema di disposizione dei diffusori – JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 64: 7 collegamento del subwoofer alimentato

8
ATTENZIONE:
• Usare diffusori con SPEAKER IMPEDANCE indicata dai
terminali dei diffusori (6
Ω – 16 Ω).
• NON collegare più di un diffusore a ciascun terminale dei
diffusori.
7 Collegamento dei diffusori
Prima dei collegamenti spegnere la corrente a tutti i
componenti.
Collegamento del diffusore centrale e dei diffusori
anteriori
1
Incidere, torcere e quindi rimuovere lo
strato isolante dall’estremità del cavo di
ciascun diffusore.
2
Ruotare la manopola in senso antiorario.
3
Inserire il cavo del diffusore.
• Per ciascun diffusore, collegare i terminali (+) e (–) sul
pannello posteriore rispettivamente ai terminali (+) e (–)
contrassegnati sui rispettivi diffusori.
4
Ruotare la manopola in senso orario.
Collegamento dei diffusori
Non collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete prima di avere completato tutti i collegamenti necessari.
7 Schema di disposizione dei diffusori
Diffusore surround
posteriore destro (SBR)
Diffusore surround
posteriore sinistro (SBL)*
Subwoofer
alimentato (SW)
Diffusore centrale (C)
Diffusore surround destro (SR)
Diffusore surround sinistro (SL)
Diffusore
anteriore
destro (R)
Diffusore
anteriore
sinistro (L)
Collegamento dei diffusori surround e surround posteriori
1
Incidere, torcere e quindi rimuovere lo
strato isolante dall’estremità del cavo di
ciascun diffusore.
2
Aprire il terminale (1), quindi inserire il
cavo del diffusore (2).
• Per ciascun diffusore, collegare i terminali (+) e (–) sul
pannello posteriore rispettivamente ai terminali (+) e (–)
contrassegnati sui rispettivi diffusori.
3
Chiudere il terminale.
* Quando si utilizza un solo diffusore per il suono
surround posteriore
È possibile ottenere il suono surround anche utilizzando un
solo diffusore surround posteriore. Quando si utilizza un
solo diffusore surround posteriore:
– impostare “S BACK OUT” su “1SPK” (vedere a pagina 30) e
– collegare il diffusore surround posteriore al terminale del
diffusore surround posteriore sinistro. (Il diffusore non
emette alcun suono se lo si collega al terminale del
diffusore surround posteriore destro).
7 Collegamento del subwoofer alimentato
Collegando un subwoofer è possibile potenziare i bassi o
riprodurre i segnali LFE originali registrati nel software digitale.
Collegare lo spinotto di ingresso di un subwoofer
alimentato allo spinotto SUBWOOFER OUT sul pannello
posteriore, utilizzando un cavo con spine a pin RCA (non in
dotazione).
• Consultare anche il manuale in dotazione con il subwoofer.
Dopo avere collegato tutti i diffusori e/o il subwoofer
eseguitene l’impostazione automatica avviando la funzione
Surround Setup (vedere alle pagine da 16 a 19).
NOTA
È possibile collocare il subwoofer in qualsiasi posizione, in quanto i
bassi non sono direzionali. In genere, il subwoofer viene collocato di
fronte all’ascoltatore.
FR
SW
SR
SBR
SBL
(SB*)
SL
FL
C
1
2
3
1
2
4
3
8
IT_06-15_Connection.indd 8
IT_06-15_Connection.indd 8
6/12/06 5:40:30 PM
6/12/06 5:40:30 PM