Localizzazione dei guasti – JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 106

Localizzazione dei
guasti
Consultare questa tabella per cercare di risolvere eventuali
problemi quotidiani nel funzionamenti dell’unità. Se c’è un
problema che non riuscite a risolvere, rivolgetevi al centro di
assistenza JVC.
Per quanto riguarda la funzione Precise Surround Setup
si prega di vedere a pagina 19 l’apposita sezione di
risoluzione dei problemi.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
Corrente
La corrente non si accende.
Il cavo elettrico non è inserito.
Inserire la spina del cavo elettrico in una
presa a CA.
Il ricevitore si spegne ed entra in
modalità standby.
I diffusori sono sovraccarichi a causa di
alto volume.
1. Fermare la sorgente di riproduzione.
2. Riaccendere l’unità e regolare il
volume.
I diffusori sono sovraccarichi a causa di un
cortocircuito dei terminali dei diffusori.
Controllare il cablaggio dei diffusori. Se il
cablaggio dei diffusori non si è
cortocircuitato, contattare il rivenditore.
Il ricevitore è sovraccarico a causa della
tensione troppo alta.
Scollegare il cavo di alimentazione e
rivolgersi al proprio rivenditore.
Sul display lampeggia
l’indicazione “OVER HEAT”, quindi
il ricevitore si spegne.
Il ricevitore si è surriscaldato a causa del
volume alto o dell’uso prolungato.
Abbassare il volume o spegnere
il ricevitore per qualche tempo e
riaccenderlo. Se il ricevitore si spegne
subito dopo, scollegare il cavo di
alimentazione e rivolgersi al proprio
rivenditore.
Audio e immagini
Dai diffusori non esce alcun
suono.
I cavi dei segnali dei diffusori non sono
collegati.
Controllare il cablaggio dei diffusori e,
se necessario, rieffettuarlo, dopo aver
scollegato il cavo dell’alimentazione
(vedere a pagina 8).
I collegamenti non sono corretti.
Controllare i collegamenti audio (vedere
pagine 9 – 15) dopo aver scollegato il
cavo dell’alimentazione.
Si è selezionata una sorgente incorretta.
Selezionare la sorgente corretta.
Si è attivato il Muto.
Premere MUTING per cancellare il muto
(vedere a pagina 22).
Si è selezionata una modalità di ingresso
incorretta (analogica o digitale).
Selezionare la modalità di ingresso
corretta (analogica o digitale).
Si ha il suono da un solo diffusore.
I cavi dei segnali dei diffusori non sono
collegati correttamente.
Controllare il cablaggio dei diffusori e,
se necessario, rieffettuarlo, dopo aver
scollegato il cavo dell’alimentazione
(vedere a pagina 8).
I suoni vengono distorti in modo
intermittente da interferenze
esterne quali scariche elettriche
causate da fulmini.
Quando si utilizza il collegamento digitale
coassiale, l’audio può venire distorto ad
intermittenza dalla presenza di rumore
esterno, come ad esempio la scarica di un
fulmine, ma verrà poi automaticamente
ristabilito.
Non si tratta di un malfunzionamento.
Sullo schermo TV non appare
alcuna immagine.
L’impostazione dell’ingresso video
o dell’ingresso audio non è stata
correttamente eseguita.
Eseguire correttamente le impostazioni
(vedere a pagina 21 o 34).
Non si ha la visualizzazione dei
segnali HDMI.
Si è tentato di riprodurre un formato
audio o video non compatibile con
questo ricevitore e/o con l’apparecchio
TV in uso.
Verificare se il formato del segnale audio
o video è effettivamente incompatibile
con questo ricevitore e/o con
l’apparecchio TV connesso.
Risulta connesso un apparecchio TV non
compatibile con la funzione HDCP.
È necessario collegare un apparecchio TV
compatibile con la funzione HDCP.
Il ricevitore non riconosce i componenti
HDMI connessi.
Scollegare il cavo HDMI e quindi
ricollegarlo dopo avere scollegato il cavo
di alimentazione.
È in uso un cavo HDMI di lunghezza
superiore a 5 m.
Per garantire la stabilità della
riproduzione e la qualità delle immagini
si raccomanda di utilizzare un cavo HDMI
di lunghezza inferiore a 5 m.
50
IT_45-52_Others.indd 50
IT_45-52_Others.indd 50
6/12/06 5:42:26 PM
6/12/06 5:42:26 PM