Controllo dell’esposizione, Blocco del diaframma, 39 blocco del diaframma – JVC GR-D640 Manuale d'uso
Pagina 39: Pag. 39)

IT
39
FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
MasterPage: Start_Right
F
UNZ
ION
I A
V
ANZ
A
TE
● Se il soggetto è privo di contrasto (differenze tra
zone luminose e zone scure), come nel caso di
pareti o muri uniformi, di un solo colore o del cielo
azzurro e senza nubi.*
● Se un soggetto scuro risulta scarsamente visibile
nel monitor LCD o nel mirino.*
● Se la scena contiene forme o disegni molto piccoli o
identici, ripetuti con regolarità.
● Se la scena è illuminata da raggi solari o luce
riflessa da uno specchio d’acqua.
● In caso di ripresa di una scena con sfondo ad alto
contrasto.
* Il seguente avvertimento sul basso contrasto viene
visualizzato e lampeggia:
, , e
.
Si consiglia di procedere al controllo manuale
dell’esposizione nei casi seguenti:
● Quando si effettuano riprese in controluce o se lo
sfondo è troppo luminoso.
● Quando si effettuano riprese con sfondi riflettenti
per natura, quali spiagge o campi da sci.
● Quando lo sfondo è particolarmente scuro o il
soggetto è luminoso.
1
Impostare l’interruttore di accensione su
“REC”.
2
Impostare il modo di registrazione su “M”
.
3
Impostare “ESPOSIZIONE” su “MANUALE”
nel menu FUNZIONE (
● Viene visualizzato il menu di controllo
dell'esposizione.
4
Per rendere più chiara l’immagine, premere
. Per rendere più scura l’immagine, premere
. (massimo ±6)
● L’esposizione +3 ha lo stesso effetto della
funzione di compensazione del controluce.
(
● L’esposizione –3 ha lo stesso effetto
dell’impostazione di “AE PROGRAM.” su
“FARETTO”. (
5
Premere SET o
. La regolazione
dell’esposizione è ultimata.
Per tornare al controllo automatico
dell’esposizione
Selezionare “AUTO” al punto
NOTE:
● Non è possibile utilizzare il controllo manuale
dell’esposizione se allo stesso tempo “AE
PROGRAM.” è impostato su “FARETTO” o
“NEVE” (
੬ pag. 42), oppure con la
compensazione del controluce.
● Se la regolazione non provoca alcuna variazione
visibile di luminosità, impostare “GAIN UP” su
“AUTO”. (
Come la pupilla dell’occhio umano, il diaframma
si contrae in ambienti ben illuminati per evitare
una penetrazione eccessiva della luce e si
espande in ambienti poco illuminati per lasciare
entrare più luce.
Utilizzare questa funzione nelle seguenti
situazioni:
● Quando si riprende un soggetto in movimento.
● Quando la distanza a cui si trova il soggetto
cambia (e quindi le dimensioni del soggetto sul
monitor LCD o nel mirino cambiano), ad esempio
quando il soggetto si sta spostando indietro.
● Quando si effettuano riprese con sfondi riflettenti
per natura, quali spiagge o campi da sci.
● Quando si effettuano riprese di soggetti illuminati
da riflettori.
● Quando si fa uso dello zoom.
1
Impostare l’interruttore di accensione su
“REC”.
2
Impostare il modo di registrazione su “M”
.
3
Impostare “ESPOSIZIONE” su “MANUALE”
nel menu FUNZIONE (
● Viene visualizzato il menu di controllo
dell'esposizione.
4
Regolare lo zoom in modo che il soggetto
occupi l’intera area del monitor LCD o del mirino,
quindi tenere premuto SET o
per più di
2 secondi. Appaiono l’indicatore di controllo
dell’esposizione e l’indicazione “
”.
5
Premere SET o
. Il diaframma viene
bloccato.
6
Premere MENU. La schermata di menu si
chiude. Compare l'indicazione “
”.
Per tornare al controllo automatico del
diaframma
Selezionare “AUTO” al punto
● L’indicatore di controllo dell’esposizione e
“
”
scompaiono.
Controllo dell’esposizione
Modo operativo
Livello
dell'esposizione
MEMORY
VIDEO
±0
±1
±2
±3
±4
±5
±6
±0EV
±0.3EV
±0.7EV
±1.0EV
±1.3EV
±1.7EV
±2.0EV
Blocco del diaframma
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
GR-D650E-640E.book Page 39 Tuesday, May 30, 2006 2:14 PM