6 pulizia, Vano di macinazione, Pulizia – Retsch DM 400 Manuale d'uso

Pagina 40

Advertising
background image

Pulizia

40

6 Pulizia

PERICOLO!
Tensione di rete!

- Prima di iniziare le attività di pulizia estrarre la spina

di rete e proteggere l’apparecchiatura contro una
riaccensione fortuita!

- Non lasciar scorrere liquidi di sorta nella macchina.

- Evidenziare le attività di pulizia tramite targhetta di

allerta.

- Una volta effettuate le attività di pulizia rimettere in

opera i dispositivi di sicurezza.

NOTA!

L’alloggiamento dei dischi di macinazione così come il
corpo sono costituiti da ghisa a grafite sferoidale. Tale
getto in acciaio non è inossidabile. Quando si frantuma
del materiale campione leggermente umido occorre
essiccare a macinazione avvenuta il lato posteriore dei
dischi di macinazione, il lato interno dell’alloggiamento
dei dischi di macinazione e tutti gli elementi del corpo a
contatto con il campione. Se ciò non viene effettuato è
necessario considerare la formazione di corrosione.

6.1

Aspirazione del polverino successivamente ad una macinazione

Al termine della fase di macinazione è possibile effettuare
l’aspirazione della polvere che si forma durante la macinazione stes-
sa.

NOTA!

Non avviare l’aspirazione della polvere durante la
macinazione, perché in caso contrario il materiale
campione viene aspirato con essa.

6.2

Vano di macinazione

Per la pulizia del vano di macinazione aprirlo. Pulire il vano di macina-
zione utilizzando un pennello oppure una spazzola unitamente ad un
aspirapolvere. In caso di necessità è possibile utilizzare anche dei

Advertising