Regolazione dell’ampiezza di fessura, Attività con il mulino a dischi – Retsch DM 400 Manuale d'uso

Pagina 33

Advertising
background image

Attività con il mulino a dischi

33

5.

ATTENZIONE!

Pericolo di schiacciamento fra i dischi di
macinazione!

Per il controllo, durante l’impostazione del punto zero effettuare la
rotazione manuale presso il disco di macinazione attraverso
l’apertura del recipiente del materiale da macinare. Durante la
rotazione, ridurre la fessura con il tasto - (b) sinché non è perce-
pibile e udibile un leggero sfregamento di entrambi i dischi!

6. Non appena impostata l’ampiezza di fessura minimale e percepi-

to uno sfregamento altrettanto minimale dei dischi, tale condizio-
ne può essere definita quale punto zero. Solo qualora il punto
zero sia evidenziato in nero, con la pressione simultanea del ta-
sto Stop (f) - e + (a) è possibile determinare il punto zero.

7. Reinserire il recipiente del materiale da macinare.

5.4

Regolazione dell’ampiezza di fessura

La regolazione dell’ampiezza di fessura viene effettuata automatica-
mente tramite la voce di menu Parametri. In primo luogo occorre rego-
lare il punto zero (v. Capitolo „Determinazione del punto zero“), per
prevenire danni ai dischi di macinazione.

Regolazione dell’ampiezza di fessura come segue.

1. Per passare da menu "Check/Setup" a menu "Parametri", aziona-

re i tasti freccia (c,d) sino a che i simboli - e + - visibili in basso a
destra sul display - sono evidenziati in nero! A questo punto, con i
tasti + (a) oppure - (b) passare al menu Parametri!

2. Chiudere il vano di macinazione!

Advertising