Prelievo del campione, Finezza in uscita, Attività con il mulino a dischi – Retsch DM 400 Manuale d'uso

Pagina 39

Advertising
background image

Attività con il mulino a dischi

39

4. Per chiudere il coperchio occorre premere i pin negli intagli pres-

so il sistema di chiusura rapida nella tramoggia e rieffettuare la
chiusura ruotando di un quarto di giro in senso orario!

5. Verificare la fase di macinazione (rumorosità di macinazione) e

determinare la quantità alimentata in misura ottimale! Ripetere
tale operazione per ciascun nuovo materiale.

6. Alimentare dell’altro materiale solo dopo che la rumorosità duran-

te la macinazione sia calata!

7. La quantità massima alimentata dipende dalla macinabilità del

materiale nonché dal volume di carico del recipiente del materiale
da macinare.

8. Immettere singolarmente nella tramoggia frammenti grossolani di

materiale (lunghezza max di spigolo 20 mm); chiudere e porre in
sicurezza il coperchio!

NOTA!

L’alloggiamento dei dischi di macinazione così come il
corpo sono costituiti da ghisa a grafite sferoidale. Tale
getto in acciaio non è inossidabile. Quando si frantuma
del materiale campione leggermente umido occorre
essiccare a macinazione avvenuta il lato posteriore dei
dischi di macinazione, il lato interno dell’alloggiamento
dei dischi di macinazione e tutti gli elementi del corpo a
contatto con il campione. Se ciò non viene effettuato è
necessario considerare la formazione di corrosione.

5.10

Prelievo del campione

A seconda della quantità di prodotto macinato, nel
prelievo del recipiente del materiale in macinazione (10)
occorre assicurarsi che quest’ultimo venga prelevato
utilizzando entrambe le mani. Pericolo di ribaltamento!

5.11

Finezza in uscita

La finezza in uscita conseguibile dipende dalle caratteristiche del
campione nonché dall’ampiezza di fessura prescelta (da ca. 0,05 mm
sino a ca. 12 mm). Con l’ampiezza di fessura viene determinata solo
una dimensione delle singole particelle contenuta nel materiale fino:
ad es. è possibile che del materiale fratturato in forma di piastrine
comprenda del materiale fino avente dimensioni del tutto maggiori in
una direzione di espansione. Di norma, anche per tali materiali, con
una seconda passata della quantità di campione avente dimensioni
maggiori in tale direzione di espansione si effettua decisamente una
riduzione anche in detta direzione.

Advertising