Fresatura di hrsa – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso

Pagina 62

Advertising
background image

60

Fresatura di HRSA

Nella fresatura delle superleghe ci sono
alcune esigenze di processo che devono
essere rispettate.
• La fresatura di leghe resistenti alle alte

temperature richiede spesso equipaggia­
menti più rigidi e potenti rispetto alla fre­
satura di acciai al carbonio.

• La precisione della fresa sia nelle dire­

zioni radiali che assiali è essenziale per
mantenere un carico costante sul dente
ed effettuare un’operazione regolare,
nonché per impedire la rottura prematura
di singoli denti della fresa.

• I taglienti devono essere affilati con un

arrotondamento del filo tagliente ottimiz­
zato, per impedire l'aderenza del truciolo
nel punto in cui il tagliente esce dalla
fresa.

• Il numero di denti effettivamente nel

taglio durante il ciclo di fresatura deve
essere il più alto possibile. Ciò fornirà
una buona produttività, a condizione che
la stabilità sia sufficientemente buona.

• Le velocità di taglio per le superleghe

sono generalmente basse. Una regola
comune suggerisce di impiegare una
velocità di taglio ragionevolmente bassa
congiuntamente ad un avanzamento
mo deratamente alto per il dente, al fine
di produrre uno spessore truciolo di 0.1
millimetri, che impedisce l’incrudimento
del materiale.

• Il refrigerante deve essere applicato in

grande quantità tutt’attorno al tagliente
quando le velocità di taglio sono basse,
al fine di ridurre l'adesione del truciolo.
Il refrigerante erogato attraverso il man­
drino della macchina utensile è con­
sigliato per la lavorazione dei materiali in
HRSA. Il refrigerante ad alta pressione
(HPC) migliora la durata tagliente. (Per la
fresatura con inserti ceramici non è

ne cessario l’impiego di refrigerante).

• La geometria del tagliente dovrebbe

essere sempre positiva.

• Per le profondità di taglio inferiori a 5 milli-

metri, l'angolo di registrazione dovrebbe
essere inferiore a 45°. In pratica, è con­
sigliato un inserto rotondo con angolo
superiore positivo.

• Se si sta considerando l’impiego di frese

speciali per un'applicazione, è essenziale
consentire lo spazio sufficiente fra ogni
dente per un'efficace evacuazione dei tru­
cioli intorno al tagliente.

• L'usura sul fianco intorno al tagliente non

dovrebbe eccedere 0.2 mm per R390, 0.3
mm per gli inserti rotondi di metallo duro
e 0.6 mm per quelli in ceramica, altri­
menti la probabilità di rotture
catastrofiche dei taglienti aumenterà
velocemente. La migliore esperienza sug­
gerisce di sostituire i taglienti a intervalli
frequenti, per garantire un processo affi­
dabile.

• Si dovrebbe usare la fresatura concorde,

per ottenere il più piccolo spessore del
truciolo dove il tagliente esce dal taglio e
ridurre qualsiasi aderenza al truciolo.

• La lavorazione delle superleghe a base di

ferro e solubilizzate, e delle superleghe a
base di (Inconel 625), è normalmente più
semplice di quella delle superleghe a
base di nichel e cobalto.

Advertising