NORD Drivesystems B1091 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

-8-

B1091-IT-4613

www.nord.com

5. Motori a sicurezza aumentata

con tipo di protezione Exe

Per questi motori valgono le seguenti informazioni integrative o speciali.

I motori sono concepiti per l'impiego nella zona 1, sono conformi al gruppo di apparecchiature II, categoria
2G e possono essere impiegati con una temperatura ambiente compresa tra -20°C e +40°C.

Suffisso del tipo: 2G, ad es.: 80 L/4 2G TF

La marcatura è

0102

II 2G Ex e IIC T3 Gb con indicazione della classe di temperatura.


Se il motore è collegato ad un riduttore, va considerata anche la marcatura Ex del riduttore.
A contatto con parti molto calde, sotto tensione e in movimento delle macchine elettriche, eventuali miscele
di gas o concentrazioni di polveri esplosive possono provocare lesioni fisiche gravi o mortali.
La maggiore pericolosità negli ambienti a rischio di esplosione richiede l'assoluto rispetto delle norme
generali di sicurezza e di messa in funzione. Le persone addette all'impiego dei motori negli ambienti a
rischio di esplosione devono essere istruite sulla corretta procedura d'impiego del motore.
Le macchine elettriche in esecuzione antideflagrante sono conformi alle norme delle serie EN 60034
(VDE 0530) come pure EN 60079-0:2009 e EN 60079-7:2007. La classificazione delle zone è correlata al
grado di rischio di esplosione. Informazioni al riguardo sono contenute nella norma DIN EN 60079, parte 10.
Il gestore dell'impianto è responsabile per la classificazione delle zone di rischio. Negli ambienti a rischio di
esplosione è severamente vietato azionare motori che non siano certificati per l'uso in ambienti a rischio di
esplosione.

Le entrate dei cavi devono essere omologate per l'uso in ambienti a rischio d'esplosione. Le aperture non
utilizzate devono essere chiuse con tappi ciechi omologati. Per l'allacciamento dei cavi d'installazione,
disporre gli attacchi sotto i morsetti del motore e del conduttore di protezione creando una sorta di nastro con
i cavi, in modo tale che i braccetti e i perni dei morsetti vengano sollecitati in modo uniforme e senza il rischio
di deformazioni. In alternativa è possibile realizzare l'allacciamento con un capocorda.
L'utilizzo di unità di collegamento in alluminio non è consentito.
Tutti i motori con tipo di protezione Ex vengono consegnati completi di pressacavo certificato.
Per utilizzare il pressacavo in dotazione è necessario usare cavi di sezione circolare. I controdadi del
pressacavo devono essere serrati con la coppia indicata nella seguente tabella.

Pressacavo

Coppia di serraggio

del controdado [Nm]

M20x1,5 6
M25x1,5 8
M32x1,5 12
M40x1,5 16


Durante l'allacciamento osservare le distanze di scarica minime consentite di 10 mm e le linee di dispersione
minime consentite di 12 mm tra i componenti conduttori di tensione e i componenti con potenziale a massa o
tra gli stessi componenti conduttori di tensione.
Prima di collegare la cassetta terminale, assicurarsi che tutti i dadi dei morsetti e la vite sull'attacco del
conduttore di protezione siano serrati a fondo. Le guarnizioni della cassetta terminale e del pressacavo
devono alloggiare correttamente e non devono presentare alcun segno di danneggiamento.
In caso di estremità dell'albero rivolta in alto (ad es. forme costruttive IMV3 e IMV6) nei motori Exe, il
gestore/installatore deve applicare una copertura tale da impedire la caduta di corpi estranei nel
convogliatore della ventola del motore (vedi DIN EN 60079-0). Tale copertura non deve ostacolare il
raffreddamento del motore ad opera della ventola. In caso di estremità dell'albero rivolta in basso (ad es.
forme costruttive IMV1 e IMV5), i motori sono in generale equipaggiati con un tettuccio di protezione sopra il
convogliatore della ventola. Non è ammessa l'installazione di un volantino sulla seconda estremità
dell'albero.
I motori sono concepiti per il funzionamento in continuo con avviamenti normali e non ripetitivi, quindi senza
la formazione di eccessivo calore di avviamento.
Per mantenere il riscaldamento entro i limiti consentiti, deve essere rispettato il campo A indicato nella
norma EN 60034-1 (VDE 0530 parte 1) - tensione ± 5%, frequenza ± 2%, forma d'onda, simmetria di rete.
Scarti maggiori rispetto ai valori nominali possono aumentare il riscaldamento della macchina elettrica oltre il
limite consentito.
La classe di temperatura del motore indicata sulla targhetta deve corrispondere almeno alla classe di
temperatura del gas combustibile che potrebbe formarsi.

Advertising