Motori per l'impiego in zona 21 e in zona 22 – NORD Drivesystems B1091 Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

www.nord.com

B1091-IT-4613

-11-

6. Motori per l'impiego in

zona 21 e in zona 22

6.1 Indicazioni generali

Per i motori delle categorie 2D e 3D valgono le informazioni integrative o specifiche di seguito riportate.

I motori sono idonei al'impiego in zona 21 (categoria 2D) o in zona 22, polvere non conduttrice (categoria 3D),
secondo quanto indicato dalla marcatura.

Suffisso del tipo: zona 21: 2D, ad es.: 80 L/4 2D TF

zona 22: 3D, ad es.: 80 L/4 3D TF

La marcatura è:

0102

II 2 D T 125°C per la categoria 2 (zona 21)*
Numero di certificazione: BVS 04 ATEX E 037

II 3 D T 125°C per la categoria 3 ( zona 22 polvere non
conduttiva)*

* l'indicazione della temperatura superficiale può discostarsi da 125°C ed è riportata sulla targhetta del
modello.

Se il motore è collegato ad un riduttore, va considerata anche la marcatura Ex del riduttore.

6.2 Indicazioni di sicurezza

La maggiore pericolosità nelle aree con polvere combustibile impone la rigorosa osservanza delle norme
generali di sicurezza e delle istruzioni per la messa in funzione. Se innescate da oggetti molto caldi o che
emanano scintille, le concentrazioni di polvere esplosiva possono provocare esplosioni che hanno come
conseguenza lesioni fisiche gravi e anche mortali e ingenti danni materiali.
È assolutamente necessario che il personale addetto all'uso di motori nelle aree a pericolo di esplosione sia
stato addestrato circa le corrette modalità di impiego.

6.3 Istruzioni per la messa in funzione / campo di applicazione

Qualora si necessiti di motori idonei al funzionamento con convertitore di frequenza, tale caratteristica deve
essere specificata all'atto dell'ordinazione. I motori devono essere protetti contro i surriscaldamenti mediante
opportuni dispositivi di controllo. I depositi di polvere non devono superare i 5 mm. I motori sono
dimensionati per l'intervallo di tensione e di frequenza A secondo la norma EN 60034 Parte 1.

Per i motori destinati all'impiego in zona 21 e in zona 22 e recanti la marcatura TF, è ammesso utilizzare per
il controllo della temperatura la resistenza PTC incorporata in abbinamento con un dispositivo di
disinserzione adeguato, senza necessità di utilizzare altre forme di protezione termica.
I dispositivi elettrici destinati all'impiego in aree contenenti polvere combustibile sono conformi alle norme
EN 50281-1-1, EN 60034 e EN 50014. Il grado di pericolo di esplosione determina la classificazione delle
zone. La classificazione delle zone è responsabilità dell'esercente/datore di lavoro (Direttiva 1999/92/CE).

Quando la certificazione riporta il suffisso X, vanno osservate disposizioni particolari contenute nel certificato
di omologazione CE. Nelle aree a rischio d'esplosione è vietato impiegare motori standard di cui non sia
dimostrata l'idoneità. Per la zona 21 le entrate dei cavi devono essere omologate per l'impiego in zona
esplosiva (grado di protezione minimo IP 66) ed essere assicurate contro l'allentamento spontaneo. I fori non
utilizzati devono essere muniti di tappi omologati (grado di protezione minimo IP66).

Per la Zona 22, le entrate dei cavi devono essere conformi almeno alla classe di protezione indicata in
targhetta. Le aperture non utilizzate devono essere sigillate con tappi ciechi conformi almeno alla classe di
protezione del motore.
L'apertura del motore per il collegamento dei cavi elettrici o l'esecuzione di altri lavori non deve avvenire in
atmosfera esplosiva. Prima di aprire il motore, disinserire sempre la tensione e assicurarla contro il
reinserimento.

Advertising