Motori per l'impiego in zona 21 e in zona 22 – NORD Drivesystems B1091 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

-12-

B1091-IT-4613

www.nord.com

6. Motori per l'impiego in

zona 21 e in zona 22


Qualora il motore venga fornito completo di pressacavo certificato, i controdadi devono essere serrati in
conformità alla tabella riportata di seguito.

Pressacavo

Coppia di serraggio

del controdado [Nm]

M20x1,5 6
M25x1,5 8
M32x1,5 12
M40x1,5 16



Per tutti i motori l'intervallo ammesso per la temperatura ambiente va da -20°C a +40°C. Per i motori
destinati alle zone 21 e 22 è ammesso un intervallo di temperatura ampliato, compreso tra -20°C e +60°C.
Ciò non vale però in presenza dell'opzione freno e ventola esterna. In questo caso la potenza nominale deve
essere ridotta al 72% del valore riportato nel catalogo. Se il valore massimo della temperatura ambiente è
compreso tra +40°C e +60°C, il valore di potenza assorbita può essere calcolato per interpolazione lineare
inversa tra il 100% e il 72%. In questo caso è tassativamente necessaria la protezione termica del motore
tramite un sensore di temperatura PTC. I conduttori di collegamento del motore e le entrate dei cavi devono
essere adatti a temperature

90°C.

Motori B14 IEC

Lo scudo cuscinetto flangiato B14 è provvisto di una pellicola protettiva che deve essere rimossa prima del
fissaggio del motore. Nello scudo cuscinetto flangiato vanno avvitate tutte e quattro le viti di fissaggio, anche
se non necessarie. Applicare del sigillante, ad es. Loctite 242, sulla filettatura delle viti di fissaggio.
La profondità massima di avvitamento negli scudi cuscinetto è di 2 x d.

Per i motori con estremità dell'albero in alto, ad es. forme costruttive IMV3, IMV6, l'esercente/installatore
deve prevedere una copertura che impedisca la caduta di corpi estranei nel convogliatore della ventola del
motore (vedere DIN EN 50 281-1-1). Tale copertura non deve ostacolare il raffreddamento del motore ad
opera della ventola. I motori con estremità dell'albero in basso, ad es. forme costruttive IMV1, IMV5, sono in
generale provvisti di tettuccio di protezione sul convogliatore della ventola, quando destinati alla zona 21.
Non è ammessa l'installazione di un volantino sulla seconda estremità dell'albero.
Se non diversamente specificato nel certificato di omologazione o sulla targhetta per quanto concerne
modalità operativa e tolleranze, i motori elettrici sono concepiti per il servizio continuo e avviamenti dolci
normali e non frequenti, durante i quali non si verifichi un forte riscaldamento da avviamento. L'impiego dei
motori è consentito unicamente nella modalità operativa indicata sulla targhetta.
Rispettare rigorosamente le prescrizioni per l'installazione.

6.4 Struttura e funzionamento

I motori sono a raffreddamento naturale. L'albero è provvisto di anelli di tenuta sia sul lato comando (AS) sia
sul lato ventilazione (BS). I motori per le zone 21 e 22 dispongono di una ventola metallica. I motori sono
equipaggiati con classe di protezione IP 55, classe di protezione opzionale IP 66 (zona 22 – polveri non
conduttrici) o IP 66 (zona 21). In condizioni operative normali la temperatura superficiale non può superare la
temperatura superficiale riportata sulla targhetta del modello.

6.5 Sezioni minime dei conduttori di protezione

Sezione del conduttore di fase

dell'installazione S in mm

2

Sezione minima del relativo conduttore di

protezione S

P

in mm

2

S

≤ 16

16 < S

≤ 35

S > 35

S

16

0,5 S

In caso di collegamento di un conduttore alla terra esterna, la sezione minima deve essere di 4 mm

2

.

Advertising