NORD Drivesystems B1091 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

www.nord.com

B1091-IT-4613

-15-

7. Motori per l'impiego in zona 21 e in

zona 22 secondo EN 60079-0 e IEC 60079

7.3 Istruzioni per la messa in funzione / campo di applicazione

Qualora si necessiti di motori idonei al funzionamento con convertitore di frequenza, tale caratteristica deve
essere specificata all'atto dell'ordinazione. I motori devono essere protetti contro i surriscaldamenti mediante
opportuni dispositivi di controllo. I depositi di polvere non devono superare i 5 mm. I motori sono progettati
per l'intervallo di tensione e di frequenza B della normativa EN 60034 Parte 1.
Eccezione: i motori di grandezza 132MA/4 2D, 132MA/4 3D, 132LH/4 2D, 132LH/4 3D rientrano
nell'intervallo di tensione e di frequenza A.
Per i motori destinati all'impiego in zona 21 e in zona 22 e recanti la marcatura TF, è ammesso utilizzare per
il controllo della temperatura la resistenza PTC incorporata in abbinamento con un dispositivo di
disinserzione adeguato, senza necessità di utilizzare altre forme di protezione termica.

I dispositivi elettrici destinati all'impiego in aree contenenti polvere combustibile sono conformi alle norme
DIN EN 60079-0, IEC 60079-0, EN 60079-31, IEC 60079-31 nonché DIN EN 60034 e IEC 60034.
Per la versione vigente della norma si rimanda alla dichiarazione di conformità CE o al certificato di
conformità IECEx . Il grado di rischio d'esplosione determina la classificazione delle zone.

La classificazione delle zone è responsabilità dell'esercente/datore di lavoro (in Europa: direttiva 1999/92/CE).
Se la certificazione è corredata da una X, vanno tenute in considerazione le condizioni speciali indicate nel
certificato di omologazione CE, nel certificato di conformità IECEx e/o nella documentazione di riferimento.
Nelle aree a rischio d'esplosione è vietato impiegare i motori standard di cui non sia dimostrata l'idoneità.

La guarnizione del coperchio della cassetta terminale è montata sul coperchio in modo imperdibile. Per la
sostituzione della guarnizione utilizzare solo guarnizioni originali.
Se si apre la cassetta terminale nell'ambito delle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione,
ricerca dei guasti o revisione, è necessario fissare nuovamente il coperchio della cassetta terminale al
termine di queste operazioni. La superficie della guarnizione e la superficie di tenuta del telaio della cassetta
terminale non devono presentare eventuali incrostazioni di sporco.
Le viti del coperchio della cassetta terminale devono essere serrate con una coppia di serraggio conforme
alla tabella riportata di seguito.

Coppie di serraggio per le viti del coperchio della

cassetta terminale

Filettatura

Coppia di serraggio [Nm]

M4

da 0,8 a 1,2

M5

da 1,2 a 1,8

M6

da 1,5 a 2,5

M8

da 3,0 a 5,0


Advertising