ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

Rapporti di 12-derivazioni

9650-1218-11 Rev. B

15

Viene ora fornita una tabella di misurazioni specifiche
per 12 derivazioni standard.

* Tutte le ampiezze sono espresse in µV (microvolt) o mm

(a 10 mm/mV), a seconda della configurazione del sistema.

Per l’interpretazione di questi risultati, vedere
la Guida per i medici del programma di analisi
ECG 12SL
(

P/N 3001-0203

).

Verifica giornaliera del funzionamento

Eseguire ogni giorno queste operazioni per
assicurare il funzionamento corretto del dispositivo
E Series e dell’opzione 12 derivazioni. È necessario
disporre di un simulatore a 12 derivazioni o di un
volontario.

1.

Collegare il cavo della derivazione V al cavo
di 12 derivazioni.

2.

Collegare i fili delle derivazioni del cavo di
12 derivazioni e le derivazioni V al paziente
o al simulatore. Se si collegano al paziente,
applicare gli elettrodi ECG come indicato in
“Applicazione degli elettrodi” a pagina 3.

3.

Collegare il cavo di 12 derivazioni al connettore
posto sul retro del dispositivo E Series.

4.

Portare il selettore del dispositivo
E Series su MONITOR.

5.

Selezionare un ritmo sinusale normale
sul simulatore (se si usa il simulatore).

6.

Premere il pulsante DERIV per passare
successivamente attraverso le 12 derivazioni.

7.

Verificare che vengano visualizzati segnali
ECG di buona qualità e privi di artefatti,
stabilizzati entro 10 secondi sul dispositivo E Series.

8.

Verificare che sullo schermo NON sia visualizzato
CAVO ECG (STACCATO).

9.

Verificare che sullo schermo NON sia visualizzato
BATTERIA SCARICA.

Misurazione

Descrizione

PA, PPA*

Valori minimo e massimo dell’onda P.

QA, RA, SA*

Rappresentano l’ampiezza assoluta
dell’onda indicata.

STJ

Livello ST al punto J.

STM, STE

Livelli ST rispettivamente al punto
centrale e finale dell’onda S.

TA, TPA*

Valori minimo e massimo dell’onda T.

QD, RD, SD

Rappresentano la durata dell’onda
in millisecondi.

RPA, RPD, SPA* Rispecchiano l’ampiezza (RPA e SPA)

e la durata (RPD) di onde R e S
secondarie che possono apparire con
pattern RSR come un blocco di branca
destra o sinistra.

10. Verificare che il filtro sia impostato su

0,05 - 40 Hz (4x3).

11. Tenere premuto il pulsante REGISTRATORE

per 3 secondi.

12. Verificare che vengano stampati i segnali

ECG appropriati. Vedere in proposito
“Rapporti di 12-derivazioni” a pagina 8.

13. Verificare la precisione dell’ora e della data

stampate sulla striscia.

14. Controllare che gli agganci dei cavi ECG non siano

corrosi, specialmente all’interno, sul fermo del filo.

15. Entrare in modalità (pagina 19) e verificare che

i dispositivi provvisti di Bluetooth da usare siano
visualizzati nell’elenco dei dispositivi accoppiati
e che sia impostato come predefinito il dispositivo
corretto. Se non è visualizzato il dispositivo corretto,
accoppiare il dispositivo come descritto a pagina 19.

16. Eseguire il test PING su tutti i dispositivi Bluetooth

da usare (pagina 21).

Advertising